Strada alpina del Grossglockner, monumento nazionale d'Austria
Strada alpina del Grossglockner, monumento nazionale: un viaggio principesco alla scoperta di Sua Maestà il re delle montagne austriache
Con i suoi 3.798 metri, il Grossglockner è la vetta più alta d'Austria, ed è un vero sovrano circondato da una folta corte di cime di tremila metri. Al pari del Kailash, la vetta sacra del Tibet, il Glockner è un luogo d’energia che emana un fascino magico. Più di 80 anni fa, ai suoi piedi è stata costruita la strada alpina del Grossglockner. Oggi, la strada panoramica più bella d'Europa è una delle attrazioni turistiche più visitate delle Alpi. In auto è possibile raggiungere facilmente i 2.369 metri del belvedere Kaiser-Franz-Josefs-Höhe, dove la vetta del Grossglockner sembra così vicina da poterla toccare. Con una breve passeggiata, qui si può scoprire anche il ghiacciaio più lungo delle Alpi Orientali. Battaglie a palle di neve, visite alle mostre e l'osservazione degli animali selvatici promettono un divertimento davvero principesco.
La strada alpina del Grossglockner è una delle attrazioni più amate e visitate d'Austria, ma perché? Perché è un esempio grandioso d’ingegneria stradale. Perché si spinge fino a 2.571 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Perché raggiunge il belvedere Kaiser-Franz-Josefs-Höhe, nelle immediate vicinanze della più alta vetta austriaca e in posizione dominante sopra il ghiacciaio più lungo delle Alpi Orientali: il Pasterze. E perché è la strada panoramica più bella d'Europa e il più spettacolare collegamento nord-sud attraverso le Alpi. È una straordinaria strada turistica con 15 mostre gratuite, marmotte, stambecchi e cascate lungo il percorso e punti panoramici fra i più belli delle Alpi. E presto sarà anche patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Anche in alta montagna, il tema della sostenibilità gioca un ruolo fondamentale. La Großglockner Hochalpenstraßen AG sta cercando di affrontare questa sfida con una serie di misure. Una di esse, all’insegna di panorama stupendo al posto della velocità, punta sullo slow driving e quindi su un limite di velocità di 70 km/h lungo l'intero percorso. Ciò è in linea con il trend verso una maggiore consapevolezza e un ritmo più lento. Un'altra misura nello spirito della sostenibilità è l’iniziativa Grossglockner E-Genusstour. Si tratta di un itinerario circolare di 230 km che si snoda nel Salisburghese, in Tirolo e in Carinzia lungo la strada alpina del Grossglockner e il Parco Nazionale degli Alti Tauri. Un percorso stradale perfettamente adatto alle auto elettriche con diverse stazioni di ricarica lungo il percorso, tra cui le stazioni Glockner-E-Power, alimentate al 100% con energia rinnovabile. Si tratta di scoprire il piacere del viaggiare con veicoli elettrici attraverso paesaggi da sogno, con soste di piacere in vari punti selezionati lungo il percorso. Nel Grossglockner E-Genusstour, il viaggio è la meta! I chilometri percorsi al giorno o le soste e visite in programma dipendono dai gusti personali. Naturalmente, il Grossglockner E-Genusstour si può gustare anche a piccoli tratti, viaggiando con un'auto normale.
La strada alpina del Grossglockner, classificata come monumento nazionale, è lunga 48 chilometri. Arrivando da sud si raggiunge il punto di partenza sul versante carinziano: Heiligenblut, famoso paese di alpinisti. Da qui la strada sale costantemente e dopo soli 16 chilometri si raggiunge il belvedere Kaiser-Franz-Josefs-Höhe. Qui si possono intraprendere splendide escursioni, ad esempio sul ghiacciaio Pasterze o sul sentiero panoramico del Kaiserstein fino all'osservatorio Wilhelm Swarovski. Qui i visitatori, con l'aiuto di strumenti ottici all'avanguardia, hanno l'opportunità di osservare il mondo dei ghiacciai, compresi gli alpinisti, le marmotte e gli stambecchi. Al centro visitatori al belvedere Kaiser-Franz-Josefs-Höhe si possono visitare gratuitamente le mostre Gletscher.Leben, Alpenliebe, Berg, die e l'esposizione di autovetture e moto più alta del mondo. Inoltre, quest'estate due nuove mostre speciali delizieranno i visitatori: dall'inizio di luglio si potranno visitare le mostre Driven by Dreams - 75 anni di auto sportive Porsche e 100 anni di moto BMW.
Dal belvedere Kaiser-Franz-Josefs-Höhe la strada prosegue verso nord entrando nel Land Salisburghese: questo spettacolare tratto di strada a oltre 2.400 metri di altitudine offre un palcoscenico di straordinaria bellezza per la natura. Nei prati alpini presso il ristorante Schöneck crescono fino a 140 specie di piante diverse, per questo le farfalle trovano qui un habitat ideale. Un piccolo sentiero ad anello con presentazione naturalistica fornisce informazioni sulla grande varietà di specie animali e vegetali. A 2.504 metri, l'Hochtor è il luogo di ritrovamento dell’Ercole in bronzo, una statuetta romana risalente alla fine del II secolo avanti Cristo. I reperti dimostrano che per secoli attraverso l'Hochtor passava un'importante via commerciale tra l'Italia e l'Europa centrale. In questa zona si trovano nevai che si conservano per tutta l'estate, grazie all’altitudine elevata, e invitano a sfidarsi in divertenti battaglie a palle di neve.
Poco sotto l'Hochtor, a 2.262 metri sul livello del mare, sul bordo del piccolo lago Fuscher Lacke, si trova la casa degli operai che costruirono la strada: la Wegmacherhaus. Conservata nel suo stato originale, ospita una mostra permanente sulla costruzione della strada alpina del Grossglockner e sulla sua storia. Da non perdere il filmato Grossglockner Hochalpenstraße – Die Kraft einer Vision, che si può vedere all’interno della mostra oppure online. Il filmato è stato presentato al concorso Cannes Corporate Media & TV Awards 2022, dove ha ottenuto il massimo riconoscimento: il Delfino d'Oro. Inoltre, a partire da quest'estate il Fuscher Lacke invita a fare una sosta con un'altra attrazione: il ristorante Mankei, completamente ristrutturato e ammodernato da Ferdinand Porsche, il nuovo proprietario, che invita gli ospiti a gustare delizie gastronomiche e trascorrere momenti tranquilli.
Attraverso il passo Fuscher Törl e dopo una deviazione verso l'Edelweiss-Spitze, che con i suoi 2.571 metri, è il punto più alto della strada, ha inizio la discesa valle. I paesi di Fusch, Bruck e Zell am See distano solo 90 chilometri circa da Salisburgo, la città di Mozart. Chi non vuole andarsene così in fretta dalla magia di questa strada, può passare la notte con eleganza nel regno delle marmotte, dei ghiacciai e degli stambecchi, e sarà ricompensato da un'alba maestosa in mezzo alla più grande area protetta dell'Europa centrale. Lungo la strada alpina del Grossglockner si trovano numerosi ristoranti, rifugi alpini, negozi e biker point per motociclisti. Sul nostro sito web i visitatori trovano sempre informazioni aggiornate quotidianamente sulle condizioni stradali e meteorologiche.