Successo per l’edizione italiana di Travel Hashtag a Portopiccolo
L’incontro, che ha avuto luogo presso il Tivoli Portopiccolo Sistiana Wellness Resort & Spa, ha visto la partecipazione di esperti e operatori del settore turistico, focalizzandosi sul benessere come leva per incrementare l'incoming di qualità in Italia.
Il format itinerante Travel Hashtag, ideato da Nicola Romanelli, ha fatto tappa a Portopiccolo, una delle località più suggestive del Friuli Venezia Giulia. L’evento, patrocinato dal Ministero del Turismo, ENIT, Federterme Confindustria e il Comune di Duino Aurisina, ha richiamato una community di imprenditori, operatori, manager e giornalisti del settore turistico e dell’ospitalità, tutti riuniti per esplorare le potenzialità del turismo legato al benessere.
Le parole chiave dell’edizione di Portopiccolo: competenza, benessere e formazione
“Un’edizione davvero speciale ed emozionante” ha commentato Nicola Romanelli, Presidente di Travel Hashtag, sottolineando l’importanza di temi come anima, benessere, welfare, competenze e formazione, che sono stati al centro dei dibattiti. L’incantevole cornice della baia di Sistiana ha offerto il contesto ideale per un evento che ha esplorato le connessioni tra turismo, salute e benessere fisico e mentale.
I saluti istituzionali: il turismo come driver di crescita per il territorio
Il Vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, ha aperto l’evento con un messaggio chiaro: “Il turismo è benessere, purché al centro ci sia la competenza, elemento imprescindibile per una gestione che generi ricchezza nei territori”. Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, ha invece ribadito l’importanza di investire nel turismo di lusso, ritenuto un asset strategico per qualificare e ampliare l’offerta turistica.
Antonio Marano, Presidente di Trieste Airport, ha messo in evidenza come un aeroporto moderno e integrato possa rappresentare un importante supporto per la crescita delle destinazioni di eccellenza come quella di Portopiccolo.
Formazione e benessere: i temi centrali degli interventi
Nel corso della conferenza, Alessandra Priante, Presidente di ENIT, ha parlato della trasformazione del turismo, che sta passando “da un turismo di destinazione a un turismo di motivazione”. La formazione, elemento cruciale per preparare i professionisti del futuro, è stata un tema ripreso da Giulio Contini (Scuola Italiana di Ospitalità) e Palmiro Noschese (Confassociazioni Turismo, Hospitality, F&B), che hanno sottolineato come il settore abbia bisogno di manager capaci di rispondere alla crescente domanda di esperienze di benessere.
Aurelio Crudeli, Direttore Generale di Federterme Confindustria, ha invece evidenziato come il termalismo italiano stia vivendo una fase di forte ripresa, con sempre più turisti alla ricerca di esperienze di benessere. “Le terme italiane sono l’asset principale su cui basare qualsiasi strategia di destagionalizzazione”, ha dichiarato Crudeli, sottolineando il ruolo delle terme nel rafforzare l’offerta turistica nazionale.
Emozioni e visioni dal mondo del benessere
Tra gli interventi più emozionali, quello di Simona Tedesco, Direttore del mensile DOVE, che ha parlato delle neuroscienze del viaggio, e di Domenico Scordari, CEO di N&B Natural is Better, che ha sottolineato come il turismo diventi benessere solo se riesce a coinvolgere tutti i sensi del viaggiatore, offrendo esperienze sensoriali complete.
Nel pomeriggio, i talk tematici hanno approfondito i trend e le opportunità del Wellness & Health Tourism, con interventi di esperti come Ambra Lee Agnoletti (Minor Hotels), Alberto Apostoli (Wellness Consultant), Annamaria Acquaviva (Palazzo di Varignana), e Patrizia Bortolin (Wellness Designer, Abu Dhabi), che ha portato una visione internazionale sull’evoluzione del benessere.
Turismo, territori e valorizzazione: promozione del benessere e delle destinazioni
Il secondo talk, dedicato alla valorizzazione dei territori, ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Iacopo Mestroni (PromoTurismo FVG) e Roberto Morelli (Generali Convention Center Trieste). È emerso come le strutture ricettive possano diventare ambasciatori del territorio, se investono nelle risorse umane e nella filiera locale.
L’importanza del benessere nel futuro del turismo italiano
Marco Gilardi, Senior Operations Director di Minor Hotels per l’Italia e gli USA, ha concluso l’evento sottolineando l’impegno dell’azienda nel rispondere alla crescente domanda di esperienze benessere, proponendo il brand Tivoli e Anantara come esempi di oasi di benessere dove ogni dettaglio è pensato per favorire armonia e rigenerazione. Il turismo del benessere, secondo Gilardi, rappresenta un pilastro fondamentale nel piano di espansione globale dell’azienda.
L’edizione italiana di Travel Hashtag ha quindi confermato la crescente importanza del turismo del benessere per la crescita del settore, sottolineando il ruolo di competenza, formazione e integrazione tra le diverse realtà turistiche italiane, con un focus su esperienze autentiche e immersive, in grado di attrarre una clientela internazionale sempre più esigente.