
Summit arte e cultura con CIVITA e Sole 24 Ore
Sole 24 Ore e Civita organizzano un summit sull'arte e la cultura come asset competitivi per il made in Italy.
L’arte e la cultura rappresentano asset distintivi e competitivi per il Made in Italy: ma qual è il potenziale del patrimonio culturale italiano in termini di indotto economico e di crescita? I tagli imposti dalla recente manovra finanziaria si riflettono sul futuro del settore: esistono strumenti alternativi ai finanziamenti statali per la valorizzazione dei beni culturali, dei piani strategici di lungo periodo?
Questi i temi che affronterà il Summit ARTE E CULTURA, in programma mercoledì 1° dicembre a Milano, presso la sede del Sole 24 ORE in via Monte Rosa 91, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, per offrire alle aziende e ai professionisti del settore un’occasione di confronto per analizzare, attraverso significative testimonianze, gli aspetti più attuali: dalle problematiche del fund raising al legame tra cultura e impresa, dalla misurabilità dell’indotto culturale alle politiche territoriali che istituzioni e imprenditoria privata potrebbero attuare per gestire il governo dei beni culturali in una logica di sistema. Il Summit sarà l’occasione per presentare i risultati della ricerca “Il Valore della Cultura” condotta dal Centro Studi G. Imperatori dell’Associazione Civita, con The Round Table, Astarea, Unicab, che risponderà alle domande: quale è l’effettivo impegno economico delle imprese italiane in cultura? Cosa frena gli investimenti? Quali condizioni ne favorirebbero l’aumento?
A commentare i risultati della ricerca interverranno nella Tavola Rotonda delle ore 10.00, intitolata “Cultura e impresa: investire in cultura per comunicare”, Luigi Abete, presidente Civita Servizi; Daniela Carosio, direttore centrale Comunicazione Esterna di Gruppo Ferrovie dello Stato; Gianluca Comin, direttore relazioni esterne Enel, coordinatore comitato Civita “Comunicare con la Cultura”; Umberto Croppi, assessore alla cultura, Comune di Roma; Massimiliano Finazzer Flory assessore alla cultura Comune di Milano; Alessandro Laterza, presidente commissione cultura Confindustria; Francesco Moneta, fondatore The Round Table. Le sinergie tra pubblico e privato per la promozione museale territoriale, l’esempio dei distretti culturali e le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica sono invece i temi al centro della Tavola Rotonda “Verso una gestione museale di eccellenza: la valorizzazione strategica dei beni culturali” che si terrà alle ore 12.15 e che vedrà la partecipazione di: Patrizia Asproni, presidente Confcultura; Gabriella Belli, direttore Mart, presidente Amaci; Federico Lalatta Costerbosa, Partner & Managing Director, The Boston Consulting Group; Davide Rampello, presidente Triennale Milano; Antonio Scuderi, amministratore delegato 24 ORE Cultura e Alinari 24 ORE; Giuliano Urbani, presidente Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci; Pier Mario Vello, segretario generale Fondazione Cariplo.