Svizzera Turismo Italia, la mission di Glaeser
Si chiama Christina Glaeser ed è la nuova direttrice di Svizzera Turismo Italia che punta alla valorizzazione turistica dell'intero territorio elvetico ed sviluppare sinergie con marchi del settore moda, lifestyle e design che rispecchiano il posizionamento della Svizzera come meta di vacanza premium.
Nonostante l'iniziale incertezza, l'estate 2020 è partita, quali sono stati i numeri del turismo svizzero?
Con la riapertura delle frontiere lo scorso 15 giugno 2020, Svizzera Turismo ha varato il suo piano di rilancio con l’obiettivo di valorizzare tutte le sfaccettature della Svizzera come destinazione turistica. A partire da giugno Svizzera Turismo ha lanciato il nuovo claim “Ho bisogno di vacanza. Ho bisogno di Svizzera” che, declinato in diversi soggetti e nelle diverse stagioni, fa appello alle aspirazioni personali degli ospiti senza tralasciare i punti di forza dell’offerta turistica svizzera sempre attenta alla sostenibilità e alla valorizzazione del suo patrimonio culturale ed enogastronomico. Sono stati stanziati, da parte della Confederazione, 40 milioni di CHF a sostegno dell’intero settore turistico. 20 milioni di CHF saranno utilizzati per sostenere direttamente i partner turistici di Svizzera Turismo (regioni, destinazioni, fornitori di servizi). L'altra metà dei fondi federali supplementari verrà investito da Svizzera Turismo per le campagne di marketing: un terzo nel 2020 e due terzi nel 2021. Il 38% dei fondi sarà investito in Svizzera, il 35% in Europa e il 20% nei mercati esteri. Il restante 8% sarà destinato a progetti speciali globali. I pernottamenti nei mesi estivi (maggio – agosto 2020) hanno subito una contrazione sia nelle montagne sia nelle città registrando -45% rispetto al 2019. La domanda straniera registra – 76,3% ma resiste il mercato domestico (solo un – 2,7% rispetto al 2019 nei pernottamenti generati dagli svizzeri).
Quali attività di promozione avete lanciato? Quali sono le tematiche e i target di riferimento (sport, turismo aria aperta, cultura, famiglie?)
Abbiamo lanciato l’iniziativa “Il meglio della Svizzera in tre giorni”: 8 tour di 3 giorni per scoprire città e montagne viaggiando esclusivamente in treno e con gli altri mezzi pubblici. La sostenibilità, la varietà e l’accessibilità sono il filo conduttore di queste vacanze brevi pensate per chi esplora la Svizzera per la prima volta e vuole fare una scorpacciata di esperienze uniche. Si viaggia esclusivamente coi trasporti pubblici approfittando di biglietti “all-in-one”, come lo Swiss Travel Pass, e di una rete capillare che permette di raggiungere con facilità vette e cittadine sul lago. C’è sempre un mezzo per arrivare in cima, così l’alta montagna non è prerogativa di alpinisti e super sportivi ma un luogo accessibile a tutti, per respirare aria pura e cambiare prospettiva. Tutto è vicino e perfettamente collegato: si può abbinare un’escursione in montagna al mattino ad una passeggiata nel centro città al pomeriggio, concludendo la giornata in un ristorante vista lago. La comodità dei mezzi pubblici si sposa con la crescente attenzione per le tematiche ambientali senza compromettere gli obiettivi di svago e di relax propri di una vacanza.
Protocolli di sicurezza e misure preventive: come si sono attrezzati gli hotel e le destinazioni svizzere?
Nel dna della Svizzera ci sono quei valori di affidabilità e di rigore che possono fare la differenza in questo difficile contesto. Siamo consapevoli che la sicurezza è diventato un importante fattore competitivo. La Confederazione e le Associazioni di categoria hanno elaborato dei piani di protezione che tutti gli operatori sono obbligati a rispettare. Il controllo del rispetto dei piani viene demandato alle autorità cantonali. Per alcuni ospiti, tuttavia, il passo verso la nuova normalità può generare dubbi e incertezze. Per rafforzare la fiducia nella Svizzera come destinazione turistica, HotellerieSuisse, Funivie Svizzere, IG Parahotellerie Schweiz, Unione dei Trasporti Pubblici, Associazione delle aziende svizzere di navigazione, Associazione svizzera dei manager del turismo e GastroSuisse hanno lanciato, su iniziativa di Svizzera Turismo, al programma “Clean & Safe": un nuovo marchio e una piattaforma informativa www.clean-and-safe.ch con una panoramica di tutti i piani di protezione specifici per settore.
(Intervista completa sul prossimo numero di Turismo&Attualità)