
Terre di Faenza, terre di mercatini serali
La Romagna, è costellata di mercati e mercatini, un po’ in tutte le stagioni. C’è però uno spicchio di regione, quello delle terre di Faenza, che, nel periodo estivo, ha fatto dei mercatini una proposta turistica, in una sorta di percorso nel quale è possibile immergersi fra le bancarelle dislocate nelle vie e negli angoli più caratteristici dei centri storici, senza trascurare la possibilità di ammirare le bellezze architettoniche di questi luoghi. Ecco allora che borghi storici collinari come Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme e la città di Faenza ospitano mercatini serali ognuno dei quali è caratterizzato da proprie peculiarità. Dall’8 giugno al 31 agosto, tutti i lunedì sera l’appuntamento è nella cittadina termale di Riolo Terme per i lunedì delle meraviglie: mostra mercato di cose curiose, antiche e moderne. Dal 12 giugno all'11 settembre, di venerdì sera, l’appuntamento è nel borgo medioevale di Brisighella per un mercatino ricco di antiquariato. Dal 3 luglio al 28 agosto, dalle ore 18 alle 24, il centro storico di Casola Valsenio ospita l’evento di punta dell’estate casolana, l’originale mercatino serale delle erbe. Essendo questa zona della Romagna anche terra di cucina sopraffina, in concomitanza del mercatino i ristoranti casolani propongono interessanti e gustosi menù ed assaggi a base di erbe. Infine dal 7 al 28 luglio, tutti i martedì sera l’appuntamento è nel centro storico di Faenza, dove al fianco del mercatino serale, sono in programma molte iniziative di intrattenimento e animazione.