The Travel Expert rafforza il team con quattro nuovi ingressi.
Quattro nuovi ingressi rafforzano la struttura interna del network: vendite in crescita oltre il budget previsto, nuove linee di business e focus su formazione ed efficienza operativa.
Cresce l’organico di The Travel Expert, tra i principali network italiani di consulenti di viaggio, che continua a puntare sulla qualità delle risorse umane per accompagnare l’espansione della propria rete, oggi prossima ai 100 Personal Travel Expert attivi in tutta Italia. Sono quattro le nuove figure entrate in azienda, a potenziamento dei reparti commerciale, rete, booking e amministrazione.
A guidare il rafforzamento è l’ingresso di Michela Borellini, nuova responsabile commerciale, a cui saranno affidate le strategie di vendita, la gestione delle partnership operative e il coordinamento con i fornitori. Con un’esperienza trentennale nella distribuzione turistica, Borellini vanta un passato da imprenditrice nel mondo delle agenzie di viaggio e più di recente ha gestito un network di consulenti con un modello simile a quello di The Travel Expert. Riporterà direttamente al CEO e co-fondatore Luigi Porro.
"Abbiamo scelto di puntare su un poker di donne per affrontare in modo strutturato la crescita che stiamo registrando dall’inizio dell’anno", spiega Porro. "Abbiamo già superato il budget previsto per il primo semestre, che indicava una crescita del 25% sul 2025, dopo un 2024 chiuso a +65%. Era necessario rafforzare le aree chiave, partendo proprio dal commerciale". Nel team Rete fanno il loro ingresso Isabella Villaca, laureata in Economia del Turismo con esperienze in realtà internazionali come Amadeus e Lastminute.com, e Manuela Lofano, professionista con un background consolidato nel customer service e una lunga esperienza in programmazione e booking per tour operator come Columbus Viaggi. Sul fronte amministrativo, invece, è stata inserita Lesly Gonzalez, giovane risorsa con una formazione specialistica in Tourism Quality Management e un percorso accademico completato all’Università di Milano-Bicocca.
Porro sottolinea come il processo di selezione abbia privilegiato la competenza e la mentalità orientata agli obiettivi. “Ho cercato per mesi profili giovani e motivati, ma ho dovuto constatare che oggi l’atteggiamento giusto si trova spesso in figure già formate, con visione, metodo e passione. Abbiamo scelto persone che condividono il nostro approccio al cliente e comprendono cosa significa far parte di un progetto in evoluzione”.
Il buon andamento del primo semestre conferma la direzione intrapresa dal network: tra le destinazioni più performanti si conferma il Giappone, che per il terzo anno consecutivo registra la crescita più alta. Bene anche le altre mete asiatiche e africane, con l’Egitto in recupero, mentre gli Stati Uniti mantengono buoni volumi nonostante le previsioni di flessione. Da segnalare inoltre l’interesse crescente verso il Medio Oriente, con Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania in forte ascesa. Il 2025 segna anche il consolidamento di nuove linee di business. Le vacanze studio, introdotte di recente, rappresentano già il 5% del fatturato. Il comparto business travel e MICE, fino a poco tempo fa non presidiato, contribuisce ora tra il 10% e il 15% del volume d’affari. Cresce anche Stoviaggio, il brand nato dalla collaborazione tra i Personal Travel Expert e alcuni travel blogger, con proposte di gruppo tematiche e itinerari su misura.
Per l’autunno sono attesi nuovi sviluppi sul fronte dell’innovazione tecnologica e del lancio di verticali specializzate, su cui l’azienda sta già lavorando con l’obiettivo di presidiare in modo ancora più mirato i segmenti in crescita.