Ticino d’estate: eventi, natura e gusto sotto il sole del sud della Svizzera
Dal beach bar sul Lago Maggiore ai festival musicali internazionali, passando per trekking alpini, esperienze gourmet e novità per chi ama esplorare: la stagione estiva del Ticino unisce relax, cultura e attività all’aria aperta
Con oltre 2.170 ore di sole all’anno, il Ticino si conferma la destinazione estiva perfetta per chi cerca un mix di natura, cultura e intrattenimento. La stagione 2025 propone un calendario ricco di appuntamenti, dalle escursioni alpine ai festival musicali, fino a esperienze enogastronomiche pensate per chi vuole vivere il territorio in tutte le sue sfumature.
Relax al lago: Shaka Beach tra cocktail e yoga al tramonto
Affacciato sul Lago Maggiore, nella tranquilla Vira, lo Shaka Beach è un’oasi di pace dove rilassarsi sorseggiando un cocktail al tramonto. Il beach bar propone colazioni, pranzi leggeri, aperitivi e cene, il tutto con vista sul golfo di Locarno. La location ospita anche eventi speciali, come sessioni di yoga e cene a tema, per vivere la natura in modo autentico. Poco distante, l’altalena sospesa sull’acqua “Swing the World” regala uno scorcio perfetto per una foto ricordo.
Montagna e natura: il Trekking del Sole in Valle di Blenio
Gli amanti del trekking possono cimentarsi con il “Trekking del Sole”, itinerario escursionistico di 58,7 km suddiviso in sei tappe nella Valle di Blenio. Il percorso attraversa paesaggi alpini incontaminati, laghetti cristallini e rifugi accoglienti, offrendo un’esperienza immersiva nella natura della cosiddetta “Valle del Sole”.
Sport e divertimento sul Lago di Lugano
Ad Agno, la Lake Academy propone esperienze di stand up paddle: una disciplina adatta a tutti, praticabile anche grazie al supporto degli istruttori. Tra le proposte anche la Mega Board & Slide, una piattaforma galleggiante con scivolo. Ogni mercoledì pomeriggio, i più piccoli possono partecipare alla “Fun Lake”, attività ricreativa in acqua in totale sicurezza.
Cantina Cavallini: il Merlot ticinese premiato ai Mondiali 2025
A Cabbio, nella Valle di Muggio, la Cantina Cavallini ha conquistato la medaglia d’argento ai “Mondiali di Merlot 2025” con il suo Ticino DOC Pedrinate 2021, vino biologico che valorizza l’intera filiera produttiva locale. La cantina è aperta al pubblico con visite guidate e degustazioni, mentre a Morbio si può esplorare un vigneto ad alta biodiversità e soggiornare presso l’agriturismo Il Roccolo o con il camper.
Musica protagonista tra Lugano e Ascona
Dal 10 al 27 luglio, Lugano ospita il LongLake Festival con 17 giorni di concerti, spettacoli e attività per famiglie. Tra gli appuntamenti più attesi, l’Estival Jazz (10-12 luglio) che vedrà sul palco artisti di fama internazionale come Jack Savoretti, in concerto il 12 luglio in Piazza della Riforma. A settembre, Ascona accoglie il SunIce Festival (18-20 settembre), evento dedicato alla musica techno che promette di fondere sonorità elettroniche e atmosfera mediterranea.
Classica e lirica con il Ticino Musica Festival
Dal 18 al 31 luglio torna anche Ticino Musica, festival dedicato alla musica classica e all’opera. In programma concerti, masterclass e la tournée dell’Opera Studio “Silvio Varviso”, che quest’anno propone “Il Campanello” di Donizetti in scena in diverse località ticinesi tra cui Lugano, Locarno e Bellinzona.
Cene gourmet tra lago e convento con Antiqua Garden Dining
Due location esclusive ospitano le cene di “Antiqua Garden Dining”: il Convento del Bigorio e Villa Patria sul Lago di Lugano. In entrambi i casi, il menù prevede cinque portate ispirate ai prodotti locali, da gustare in contesti di grande suggestione. A completare l’esperienza, è possibile partecipare a sessioni di yoga o degustazioni di vini del territorio.
ticinopass estate 2025: impianti gratis e sconti per attività outdoor
Dopo il successo invernale, torna in versione estiva il ticinopass 2025, che consente l’accesso illimitato agli impianti di risalita di Airolo Pesciüm, Bosco Gurin, Nara e Carì fino al 31 ottobre. Il pass offre anche sconti su numerose attrazioni e attività. I prezzi partono da 89 franchi per minorenni, studenti e over 65, e da 149 franchi per adulti e aziende.