Immagine di sfondo della pagina Tirolo: il cammino dell’aquila compie 5 anni
22 marzo 2010

Concepito come percorso di lunga distanza che attraversa l’intera regione, fin dall’inizio il “Cammino dell’aquila” si è presentato come un progetto molto ambizioso. Le 126 tappe giornaliere sono state scelte e organizzate in modo da rendere evidente a visitatori la bellezza del Tirolo e quest’anno festeggiano i 5 anni dall’apertura. Il “Cammino dell’aquila” è così giovane, ma è già una stella di fama internazionale Nel 2007, la rivista inglese Country Walking ha classificato il “Cammino dell’aquila” tra i 50 sentieri a lunga percorrenza più belli del mondo. Country Walking è la rivista di escursionismo più diffusa e autorevole in Gran Bretagna. E inoltre, in soli 5 anni di esistenza il “Cammino dell’aquila” si è attestato al terzo posto tra i sentieri più noti d’Europa. Il tracciato principale è stato “inaugurato” nel 2005. Il grande progetto del “Cammino dell’aquila” è stato portato completamente a termine nell’estate del 2007. Gli itinerari regionali ora raggiungono le valli del versante meridionale della Valle dell’Inn, nel Tirolo Settentrionale, e oggi si può seguire la regina del cielo anche nelle vallate di Paznaun, Kaunertal, Pitztal, Ötztal, Stubaital, Zillertal e nella val Tannheimer. Altri sentieri consentono di raggiungere la regione del Kaiserwinkel, delle Alpi di Kitzbühel e di Tux e il Tirolo Orientale. Nel 2007 è stato completato anche il piccolo Cammino dell’aquila nel Tirolo Orientale, che porta escursionisti e alpinisti nel cuore delle meraviglie del parco nazionale degli Alti Tauri e in panorami montani incredibilmente emozionanti.

Cerca