Toscana e Genova insieme, al Senato francese, per celebrare la cultura e l'arte italiane
Toscana Promozione Turistica e la Città di Genova hanno unifto le forze per un evento prestigioso, dedicato alla stampa francese, nella storica cornice del Palais du Luxembourg, sede del Senato della Repubblica francese
Toscana e Genova insieme, al Senato francese, per celebrare la cultura e l'arte italiane PARIGI, 22.09.2025 – Toscana Promozione Turistica e la Città di Genova uniscono le forze per un evento prestigioso, dedicato alla stampa francese, nella storica cornice del Palais du Luxembourg, sede del Senato della Repubblica francese.
L'iniziativa, in occasione dei 450 anni dalla nascita della regina Maria de' Medici, trasforma il palazzo in un palcoscenico per riscoprire il mecenatismo e il genio italiano che hanno plasmato la cultura europea. L'evento, concepito come una vetrina delle eccellenze culturali e turistiche delle due destinazioni, racconta un dialogo artistico e storico che si è sviluppato tra Firenze, Genova e Parigi. Attraverso un percorso narrativo congiunto, l'incontro svela come il mecenatismo abbia unito la corte medicea fiorentina e l'aristocrazia genovese, entrambe legate da un profondo rapporto con la Francia. L'iniziativa, promossa da Toscana Promozione Turistica e dal Comune di Genova, è stata realizzata in collaborazione con ENIT Francia. La serata è stata introdotta da Federica Galbesi, direttrice di ENIT Francia, e dal senatore Pierre Alain Roiron, che ha reso possibile l’evento. La Toscana è stata presentata dal direttore di Toscana Promozione Turistica, e da Clara Svanera, responsabile delle relazioni internazionali e dei progetti culturali.
Per Genova, sono intervenuti gli assessori al turismo e alla cultura, Tiziana Beghin e Giacomo Montanari. Presente anche Sandra Torre, direttrice generale delle politiche turistiche e sportive. L’eredità delle Regine Medicee: da Firenze a Parigi Il viaggio nel genio italiano ha preso il via dalle figure femminili della famiglia Medici, a partire da Caterina de' Medici, che importò a Parigi la visione artistica fiorentina con la fondazione della Scuola di Fontainebleau. Il culmine di questa influenza si raggiunge con Maria de' Medici che, proprio dal Palais du Luxembourg, ha irradiato la cultura toscana in tutta Europa. L'evento ha celebrato in particolare la nascita dell’opera lirica, un'invenzione fiorentina che con l'allestimento de “L’Euridice” per le nozze reali del 1600, divenne la prima esportazione culturale italiana di successo. Educata secondo i modelli della corte fiorentina, Maria de’ Medici affidò all'arte il compito di articolare una nuova immagine regale e il suo mecenatismo promosse artisti come Rubens, Reni e Guercino, contribuendo in modo decisivo alla diffusione di un canone italiano.
La Toscana, nominata "Best in Travel 2024" da Lonely Planet, ha presentato la ricca offerta turistica e culturale. Dagli 80 anni di Mascagni ai 100 anni della Turandot di Puccini, oltre ai 550 anni dalla nascita di Michelangelo e ai 650 anni dalla morte di Boccaccio. L'offerta si arricchisce con nuovi itinerari dedicati all'arte contemporanea, al turismo industriale e al patrimonio etrusco ed Unesco, che conta 17 siti tra patrimonio culturale materiale, immateriale e naturale. “Siamo molto grati al Senatore Pierre Alain Roiron per la meravigliosa opportunità di essere ospitati in un luogo così prestigioso come il Palais de Luxembourg. Un luogo voluto da un membro della famiglia Medici, Maria, una delle più grandi mecenati del suo tempo. Stasera celebriamo il legame tra Firenze e la Francia, consolidato dalla famiglia Medici, capace di costruire grandi relazioni internazionali, come dimostrano le due regine andate in sposa a reali francesi, Caterina e Maria. Un legame ancor oggi molto profondo, confermato anche dalla nostra collaborazione con la Regione della Valle della Loira, con la quale abbiamo condiviso azioni promozionali comuni, e dalla massiccia presenza numerosi di viaggiatori francesi che scelgono ogni anno la Toscana. La Francia è al terzo posto tra i paesi stranieri per arrivi con oltre 560.000, pari al 7% del totale, con un livello di soddisfazione per il soggiorno altissimo, pari a 85,4 per la ristorazione e 85,5 per e attrazioni”, ha dichiarato il direttore di Toscana promozione turistica. Genova, la Superba: tra virtuosismo e innovazione La serata ha accesso i riflettori poi su Genova, una potenza finanziaria che nel XVII secolo divenne un polo di attrazione per artisti internazionali come Peter Paul Rubens, lo stesso che aveva lavorato per Maria de' Medici.
La sua eredità artistica e culturale è testimone della capacità della città di attrarre talenti e di fungere da ponte culturale tra Europa e Mediterraneo. E’ stata lanciata l'anteprima del festival dedicato a Niccolò Paganini, che ha permesso di esplorare il genio musicale genovese. Sebbene nato due secoli dopo l'opera, Paganini ha rappresentato il culmine di quella spinta all'innovazione musicale iniziata nel '600. Il suo violino divenne una voce, capace di imitare le arie del "bel canto" e di trasformare il virtuosismo in un'arte drammatica e passionale, a testimonianza della continuità tra la nascita dell'opera a Firenze e il successivo sviluppo musicale italiano. Il secolo XIX è celebrato anche con il progetto di promozione culturale "Genova ‘800", un viaggio tra storia e arte che racconta il vento di rinnovamento artistico e sociale che ha contribuito a definire l'identità moderna di Genova attraverso un ricco cartellone di eventi, iniziative e mostre, raccontati alla stampa dall’assessore Montanari.
«Saluto con piacere questa iniziativa, che celebra le nostre radici storiche e artistiche condivise con Firenze e la Toscana, e che mette in luce il ruolo di Genova come ponte tra l’Italia e l’Europa – afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Genova, Giacomo Montanari - La cultura e l’arte sono elementi fondamentali per il nostro sviluppo e per rafforzare i legami internazionali, e questa collaborazione rappresenta un’occasione unica per promuovere il patrimonio genovese nel contesto internazionale. La nostra città si distingue per la sua storia millenaria, il suo patrimonio UNESCO, e per un’innovazione costante che guarda al futuro, come dimostra il progetto Genova Outdoor e la candidatura a Capitale Europea del Turismo Sostenibile 2026. Sono certo che questa iniziativa contribuirà a rafforzare l’attrattività di Genova come destinazione culturale e turistica di eccellenza, e a valorizzare la nostra identità nel panorama europeo». Tradizione e Futuro: l'offerta di Genova, dalle botteghe storiche all’outdoor Genova, inserita tra le "Best in Travel 2025" di Lonely Planet, si presenta a Parigi con una proposta turistica rinnovata, che unisce storia, natura e innovazione.
Capitale italiana degli eventi sportivi del 2025, la città ha un primato unico: il centro storico più grande d’Europa. Qui, l'arte barocca dei Palazzi dei Rolli (sito UNESCO) si fonde con la vivacità dei caruggi, delle creuze e delle botteghe storiche che tramandano mestieri e sapori secolari. Una metropoli che unisce il fascino marinaro a una sorprendente anima outdoor. «Siamo lieti di partecipare a questa prestigiosa iniziativa che celebra la ricca eredità culturale e artistica italiana, e in particolare quella di Genova, città di straordinario fermento storico e innovazione – ha commentato l’assessora al Turismo del Comune di Genova, Tiziana Beghin - Questa collaborazione con Toscana Promozione Turistica e l'ENIT Francia testimonia il valore del dialogo tra le nostre eccellenze e ci permette di mostrare al mondo come Genova, con il suo patrimonio unico, la sua vivacità culturale e il suo spirito di rinnovamento, rappresenti un punto di riferimento imprescindibile nel panorama turistico europeo. Genova, tra storia millenaria e visioni future, si conferma come una destinazione capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo esperienze autentiche e sostenibili a tutti i visitatori. Ringrazio tutti gli organizzatori e i partner coinvolti in questa iniziativa, che rafforza ulteriormente il ruolo di Genova come porta d'ingresso al Mediterraneo e capitale europea del turismo intelligente e sostenibile».