Immagine di sfondo della pagina Toulouse-Lautrec in mostra al Vittoriano
17 settembre 2003

Ammirare una mostra delle opere di Toulouse-Lautrec equivale a visitare il suo mondo privato. Nei ritratti di persone e luoghi che lo hanno toccato e nel documentare le proprie attività quotidiane, Toulouse-Lautrec racconta due storie: la propria e quella della sua generazione nello scenario parigino tra il 1880 ed il 1900. Le sue stesse opere diventano manufatti del suo tempo: ritratti, manifesti ed illustrazioni. Personaggi nei caffè-concerto di Montmartre, nelle sale da ballo, nei postriboli, nel celebre Moulin Rouge, nei circhi, nei teatri, raccontati con caustica malinconia per mezzo di una pennellata rapida, rivivono nella mostra "Toulouse-Lautrec. Uno sguardo dentro la vita" ospitata al Complesso del Vittoriano dall'11 ottobre 2003 all'8 febbraio 2004. Prima grande retrospettiva romana dedicata all'artista francese, l'esposizione propone all'attenzione di studiosi e grande pubblico uno spaccato di umanità pittoresca popolata da ballerine, prostitute, clown, attrici, aristocratici e borghesi parigini, attraverso circa centocinquanta opere tra oli, disegni, incisioni, litografie e l'intera collezione di manifesti. La mostra propone unitamente alla vasta produzione grafica e ai manifesti di Toulouse-Lautrec anche i meno noti oli su tela. La Mostra promossa dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali, con l'Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche e l'Assessorato alla Comunicazione - in collaborazione con la Provincia di Roma - Presidenza, Assessorato alle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi - nasce sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, del Ministero per gli Affari Esteri, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, della Regione Lazio (Presidenza e Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport, Turismo). La rassegna è coordinata e organizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia. La mostra sarà aperta dal lunedì al giovedì 9.30-19.30, il venerdì e il sabato 9.30-23.30 e la domenica 9.30-20.30. Il costo intero del biglietto sarà di €9,00, quello ridotto di €6,50.

Cerca