Immagine di sfondo della pagina Tourism Malaysia, sostenibilità ed ecoturismo
16 febbraio 2023

Natura, sostenibilità e turismo lento: questi i punti chiave della promozione di Tourism Malaysia nel 2023. “Vogliamo far scoprire ai viaggiatori una Malesia autentica – spiega Azimah Aziz, deputy director international promotion division per il continente americano, l’Europa e l’Oceania – e ad offrire esperienze vere come l’ecoturismo, in grado di connettere il viaggiatore con la popolazione locale e la loro cultura. Crediamo che il turismo possa lasciare un’impronta positiva su ogni comunità che tocca”. Ci si rivolge ai turisti in viaggio di nozze ma anche a chi è pronto a celebrare il proprio matrimonio in Malesia, nonché al business travel con la nuova tendenza del bleisure, che unisce il lavoro al piacere. Le destinazioni naturali più famose della Malesia come la foresta pluviale tropicale, le spiagge da sogno, le piccole isole e il grande patrimonio artistico e culturale, uniti a una popolazione davvero cosmopolita d’altronde incantano ogni tipo di turista. Tra escursioni nelle rigogliose giungle, passeggiate rilassanti su alcune delle spiagge più belle del mondo e l’esplorazione delle oltre 15mila specie di piante nonché dei tantissimi animali selvatici in via d’estinzione, come i rinoceronti di Sumatra, per non parlare di una visita allo stato di Sabah, che ospita il santuario degli oranghi di Sepilok, Sarawak e il Parco nazionale di Mulu, la Malesia è un vero e proprio rifugio per chi dell’ecoturismo fa uno scopo di viaggio. I mezzi alternativi meno nocivi per l’ambiente sono comunissimi in questo luogo paradisiaco, quindi tour in bicicletta e in barca sono all’ordine del giorno ad esempio nella programmazione del dmc Lotus Asia Tour, che tocca città come Kuala Lumpur e Malacca e veri e propri santuari della natura come il Belum o il borneo malese. “Per vivere esperienze autentiche è necessario entrare davvero a contatto con l’ambiente e la natura che ci circondano – commenta Aziz – è per questo che Tourism Malaysia ha sviluppato il programma Malaysian Homestay, che permette ai viaggiatori di vivere con una famiglia locale, imparando a conoscerne le usanze, di entrare a contatto con la vita di campagna ad esempio imparando a coltivare il riso o vivendo una esperienza di puro romanticismo a caccia di lucciole o di assaggiare la deliziosa cucina casalinga”. Anche il turismo gastronomico infatti sta diventando sempre più uno dei motivi di un viaggio in Malesia per gli amanti del buon cibo, sempre più interessati a gustare piatti come il pollo redang, il sambal telur, il salted okra o il nasi kunyik.

Traguardi presenti e obiettivi futuri

Dalla riapertura di maggio 2022 fino a dicembre sono circa 18mila gli italiani che hanno scelto di visitare la Malesia, con un picco ad agosto, con oltre 5000 turisti italiani, che hanno raddoppiato gli arrivi di luglio. “Nonostante non ci siano voli diretti dall’Italia, il vostro paese rimane saldamente nella top 5 dei mercati europei insieme a Uk, Germania e Spagna – spiega Azimah Aziz – è infatti possibile raggiungere la Malesia in circa 14 ore con un solo scalo grazie alle compagnie Malaysia Airlines, Qatar Airways, Emirates, Turkish Airlines ed Etihad”. Proprio la compagnia di bandiera Malaysia Airlines nel mese di picco estivo (più precisamente dal 10 agosto) ha introdotto un secondo volo diretto giornaliero tra Kuala Lumpur e Doha, a seguito dell'elevata domanda su questa rotta. Diventano dunque 14 i voli settimanali per Doha del vettore malese.

“La nostra sfida globale per il futuro, dopo un incremento del 60% nel 2022 – confida Aziz - è di crescere sul mercato turistico aumentando gli arrivi del 30% nel 2023, seppur sarebbe impossibile sperare di ottenere i risultati pre-pandemici. Intendiamo cavalcare l’onda dell’advance booking, ormai una realtà, tanto che ad ottobre 2022 le prenotazioni dall'Italia, con un anticipo fino a 180 giorni, sono aumentate del 133% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. A novembre, addirittura l'aumento è stato del 159%”. 

Tourism Malaysia per il trade

La rappresentanza del Malaysia Tourism Promotion Board torna in Italia da gennaio, dopo un anno di stop, con tante attività rivolte al trade, il principale canale operativo sulla destinazione. “Formazione via webinar, comunicazione sui social grazie anche a varie collaborazioni con influencer e sui media tradizionali saranno le colonne portanti della strategia promozionale di Tourism Malaysia sull’Italia – dichiara Azimah Aziz, deputy director international promotion division per il continente americano, l’Europa e l’Oceania – l’obiettivo sarà presentare la Malesia come una destinazione turistica sostenibile, grazie anche a strumenti come i fam trip per le agenzie di viaggio, tanti webinar e vari roadshow sul territorio”.

Cerca