Trainline: passeggeri +71% sulla Milano–Parigi, boom del fascino slow travel
Gli italiani riscoprono il fascino del treno: più passeggeri, emozioni e cartoline. Trainline celebra Milano–Parigi con un evento speciale.
In un mondo che si muove sempre più velocemente, gli italiani scelgono di rallentare e godersi il viaggio, con l’84% che dichiara di riscoprire il piacere del viaggio in treno, abbracciandone la ricchezza emotiva e il senso di nostalgia, soprattutto per le avventure transfrontaliere.
Questa tendenza è particolarmente evidente sulla tratta riaperta Milano - Parigi, dove, secondo un’analisi delle prenotazioni di Trainline, che ha confrontato i dati di viaggio dal 1° al 14 aprile 2025 con lo stesso periodo di settembre 2025, il numero di passeggeri è aumentato del 71% .
Un significativo aumento della domanda interessa anche gli altri collegamenti:
• Parigi – Milano: incremento dei passeggeri del +58%.
• Parigi – Torino: incremento dei passeggeri del +25%.
• Torino – Parigi: incremento dei passeggeri del +25%.
confermando il tanto atteso ritorno del servizio e l'interesse crescente per le connessioni transalpine.
“Gli taliani cercano più di un semplice viaggio”, afferma Andrea Saviane, Country Manager Italia di Trainline. “Cercano connessione, significato, momenti che restino con loro. Dalla rinascita della tratta Milano–Parigi al ritorno dell’abitudine di inviare cartoline, stiamo assistendo a un forte richiamo emotivo verso il viaggio in treno attraverso le generazioni, e vogliamo rendere queste esperienze significative più accessibili che mai”.
Il romanticismo del viaggio lento
Secondo un nuovo studio Trainline condotto con Doxa, questa rinascita del viaggio in treno non ha solamente connotazioni pratiche, ma anche emotive:
• Il 61% degli italiani ha inviato una cartolina negli ultimi anni, condividendo storie e connettendosi con familiari e amici durante i propri viaggi.
• Anche la Gen Z riscopre la cartolina, veicolo per immortalare e condividere ciò che è 'speciale', trasformando l'ordinario in un gesto memorabile. Il 26% le scrivere e invia principalmente per 'sorprendere in modo speciale', il 20% per raccontare luoghi che li hanno profondamente colpiti (20%)
• Il 31% associa il viaggio in treno alla tranquillità, mentre il 48% lo vede come un momento di relax e di pausa dallo stress quotidiano.
• L’attrazione emotiva è più forte tra la Gen Z, con il 22% che descrive i viaggi in treno come significativi dal punto di vista emotivo, rispetto al 17% dei Millennials e al 13% della Gen X.
Detto ciò, i benefici pratici restano fondamentali: il 50% degli italiani sceglie il treno per la comodità, mentre il 47% cita i costi di viaggio più bassi (percentuale che sale al 54% tra i viaggiatori della Gen Z).
Dai messaggi scritti a mano alle fughe panoramiche, gli italiani stanno abbracciando un viaggio più consapevole e tangibile, che crea ricordi, non solo chilometri.
Parigi: una destinazione imperdibile per i viaggiatori italiani
Con il 73% degli italiani che definisce Parigi 'imperdibile', la Ville Lumière continua a esercitare il suo fascino, specialmente in vista delle Fashion Week di Milano (23-29 settembre) e Parigi (29 settembre -7 ottobre). La riapertura della tratta ferroviaria Milano - Parigi ha riacceso l’immaginazione dei viaggiatori, offrendo una finestra su panorami alpini mozzafiato, campagne incantevoli, strade alla moda e quel magico momento dell’arrivo a Parigi.
Per celebrarlo, Trainline porta lo spirito di Parigi a Milano con un’esperienza immersiva nella Galleria delle Carrozze della Stazione Milano Centrale il 18 e 19 settembre. In questa occasione, i visitatori saranno invitati a ritirare cartoline in edizione limitata illustrate dall’artista milanese Helga Aversa, nota per le sue evocative interpretazioni dei viaggi europei, appendere la propria cartolina al muro 'Con Amore' o portarne una a casa (ogni cartolina include anche un link a una guida di viaggio curata su Milano e Parigi). E ancora, potranno posare in un’ambientazione in stile parigino, catturando lo spirito del viaggio da Milano a Parigi con un selfie scaricabile e degno di essere incorniciato.