Trasparenza ed investimenti per il futuro di Naar
Investimenti in ambito tecnologico, un rapporto sempre più stretto con le adv e nuove assunzioni in diversi reparti. Un’accelerata sul mercato per Naar Tour Operator che si avvia a chiudere il 2023 con un fatturato di 65 milioni di euro con un +15% rispetto al 2019 e un aumento del 40% sul 2022. Ed una curva di crescita costante che si traduce in un forte ottimismo per il 2024. Stati Uniti ed Oriente si confermano destinazioni chiavi per un operatore da sempre fortemente specializzato sul lungo raggio tailor made, come si evince dal nuovo payoff ‘Bespoke Travel’ lanciato in occasione del rebranding di ottobre. Per il futuro l’obiettivo è l’apertura di un nuovo mercato nel 2025. Ne abbiamo parlato con Frederic Naar, il fondatore dell’azienda.
Il 2023 ha registrato un trend favorevole, quali fattori principali attribuite a questa crescita significativa?
Dopo l’arresto che l’attività ha subito negli anni del Covid, non eravamo sicuri di ritrovare gli stessi equilibri e le stesse relazioni di fiducia create e costruite negli anni. Con grande piacere abbiamo ricevuto da molti partner/agenzie/amici lo stesso, e se non maggiore, sostegno non solo con la presenza ma anche con il supporto attivo nelle attività proposte per raggiungere un obiettivo comune: il miglioramento del servizio offerto.
Quali cambiamenti specifici sono stati implementati dall'azienda dopo la fase del Covid per migliorare la profondità del prodotto e la qualità del servizio offerto?
Durante il periodo di fermo causato dalla pandemia, abbiamo avuto l'opportunità di rivedere l'intera attività tecnologica e l'organizzazione del lavoro, con l'obiettivo primario di tornare al meglio delle nostre capacità. Anche per quanto riguarda il nostro prodotto, il periodo post-Covid è stato complesso. Durante il fermo dovuto alla pandemia, non tutti i protagonisti del nostro settore, come gli hotel, i vettori e i DMC, erano pronti a ripartire. In risposta a questa sfida, Naar TO ha dedicato maggiore attenzione al perfezionamento del prodotto, ponendo particolare enfasi sulla qualità del servizio offerto in questo momento storico complesso. Abbiamo lavorato duramente per adattare e migliorare il nostro prodotto, garantendo la soddisfazione delle esigenze e delle aspettative dei nostri clienti. Siamo determinati a offrire un servizio di alta qualità e a superare le sfide attuali, contribuendo così al rilancio del settore nel suo complesso.
In che modo il recente rebranding, focalizzato sui viaggi su misura influenzerà le nuove offerte di prodotto e la strategia di vendita?
Siamo fermamente convinti che il viaggio su misura stia assumendo sempre più la connotazione di un prodotto specializzato piuttosto che improvvisato. La dinamicità dei prezzi, sia per i voli che per gli hotel e l'ampia variabilità nel livello dei servizi lungo tutta la filiera richiedono un impegno costante, attento e curato. È essenziale garantire che i viaggi complessi, come quelli su misura, siano sempre in grado di soddisfare appieno le aspettative del viaggiatore, sia durante la fase di preparazione che durante l'esecuzione del viaggio. Il nostro obiettivo prioritario è diventare il brand di riferimento per i viaggi su misura in Italia e, gradualmente, espandere la nostra presenza in altri paesi europei. Riteniamo che solo attraverso un impegno continuo nell'elevare gli standard di qualità e nell'offrire un servizio attentamente personalizzato possiamo raggiungere e mantenere questa posizione di leadership nel settore dei viaggi su misura.
Quali sono le destinazioni o i mercati target previsti per l'espansione futura di Naar Tour Operator in Europa? E come pensate di adattarvi alle specificità di questi nuovi mercati?
L'espansione internazionale di Naar TO è stata resa possibile grazie agli sviluppi tecnologici compiuti nel corso degli anni della pandemia. Questi progressi ci consentono oggi di introdurre il nostro prodotto su nuovi mercati con un investimento estremamente contenuto. Per ciascun Paese, l'offerta si basa su un prodotto di base comune a tutti, ma con personalizzazioni specifiche adattate alle caratteristiche di ogni mercato. Dopo il successo ottenuto in Francia, abbiamo progetti ambiziosi e miriamo ad aprire un nuovo mercato nel 2025. Questa strategia di espansione è guidata dalla nostra capacità di adattarci alle esigenze specifiche di ciascuna regione attraverso una combinazione di tecnologia avanzata e una profonda comprensione delle dinamiche locali. Siamo fiduciosi che questo approccio ci consentirà di replicare il nostro successo in nuovi mercati, mantenendo l'impronta di personalizzazione, fondamentale per il nostro marchio.
Quali sfide prevedete nell'espansione del marchio in Europa e come intendete affrontarle?
Il marchio Naar ha richiesto molti anni per consolidarsi in Italia, spesso grazie al passaparola di agenti di viaggio soddisfatti dei servizi offerti dal nostro Tour Operator. Ora, crediamo che il riconoscimento internazionale possa seguire la stessa strada di successo, ma con il valore aggiunto del supporto dei nostri partner storici di Naar Italia. Questi partner avranno un ruolo chiave nel diffondere il nostro nome nei nuovi mercati. In particolare, contiamo sull'appoggio di vettori, alberghi e compagnie di crociere con cui abbiamo instaurato solide relazioni di partnership commerciale nel corso degli anni. La fiducia e la collaborazione con questi attori chiave ci forniranno un supporto cruciale nella promozione del nostro marchio all'estero. Riteniamo che attraverso questa rete consolidata di partner e il passaparola positivo derivante dalle nostre relazioni a lungo termine, possiamo conquistare la fiducia e il riconoscimento internazionale in modo efficace e duraturo.
In che modo la filosofia aziendale incentrata sulla comunicazione trasparente e sulla valorizzazione dei talenti influisce sul rapporto con le agenzie di viaggio? Ci sono piani specifici per coinvolgerle in questa visione?
La trasparenza è stata un elemento chiave di successo per Naar in Italia. Fin dall'inizio, ci siamo distinti per essere tra i primi a fornire dettagli sui prezzi per ciascun componente del viaggio. Recentemente, abbiamo esteso questa trasparenza anche alle penali di cancellazione, presentando dati reali per ogni singolo servizio. Questi strumenti innovativi sono stati particolarmente apprezzati dai migliori professionisti delle agenzie di viaggio con cui collaboriamo in modo sinergico. La nostra piattaforma B2B e il nostro team booking altamente qualificato, contribuiscono a facilitare questa collaborazione, offrendo agli agenti di viaggio strumenti avanzati per fornire informazioni dettagliate e accurate ai loro clienti. La trasparenza continua a essere un pilastro fondamentale della nostra filosofia aziendale, poiché crediamo che solo attraverso la chiarezza possiamo costruire relazioni di fiducia durature con i nostri partner e i professionisti del settore.
Qual è il piano di collaborazione con i consulenti e gli agenti di viaggio per migliorare l'offerta e la presenza sul mercato?
Con il nostro B2B, abbiamo già sviluppato un efficace strumento di collaborazione, ma comprendiamo che non sempre gli agenti di viaggio dispongano del tempo necessario per esplorare il nostro prodotto attraverso questa piattaforma. Pertanto, stiamo attualmente implementando la sezione B2C del nostro sito web per creare un ricco contenitore di informazioni consultabili direttamente dai clienti. Questo nuovo aggiornamento consentirà ai clienti e alle agenzie di viaggio di esplorare agevolmente il nostro catalogo di viaggi, ottenendo dettagli sulle destinazioni e sui prodotti per poi prenotare in una delle agenzie partner Naar TO. Riteniamo che questo potenziamento della nostra presenza online contribuirà a semplificare e arricchire l'esperienza di pianificazione del viaggio sia per gli agenti di viaggio che per i clienti finali.
In che modo l'implementazione di nuove risorse tecniche influenzerà l'esperienza dei partner commerciali e degli agenti di viaggio?
Questi miglioramenti sono finalizzati a offrire una piattaforma B2B più intuitiva, efficiente e all'avanguardia, con l'obiettivo di semplificare il lavoro degli agenti di viaggio e migliorare l'esperienza complessiva nella gestione dei viaggi personalizzati. Siamo entusiasti di introdurre queste novità che, siamo certi, contribuiranno significativamente a potenziare la collaborazione e a mantenere il nostro impegno verso la fornitura di servizi di alta qualità nel settore dei viaggi su misura.
La tecnologia a supporto dei viaggiatori e dei clienti, invece?
Stiamo approfondendo con attenzione le nuove tecnologie legate all'Intelligenza Artificiale non solo come strumento per le funzionalità di chat interattiva, ma anche attraverso tecnologie avanzate che ci consentono di potenziare ulteriormente l'efficienza interna. Questo si traduce non solo in miglioramenti della produttività, ma anche in un incremento della qualità del servizio e dell'assistenza durante il viaggio.