Immagine di sfondo della pagina Trasporto aereo :l’estate dei disservizi e la tolleranza zero dell’Enac
11 settembre 2006

Ritardi, disservizi, scarsa informazione agli utenti, caos nel settore bagagli : anche l’estate 2006 ha messo in mostra tutti i punti critici del trasporto aereo , e ancora una volta l’Enac, nel suo tradizionale incontro di consuntivo della stagione estiva, ha esternato la volontà di “non tollerare oltre la mancata assunzione di responsabilità da parte degli operatori che generano disservizi”. Il direttore generale dell¹Ente Silvano Manera ha evidenziato come l’Enac intenda porsi come aiuto per superare le criticità del settore, mentre il presidente Vito Riggio, nel rilevare come il settore delle attività di assistenza a terra non sia sottoposto ad una disciplina precisa, ha esortato gli operatori aeroportuali che hanno la concessione per la gestione quarantennale “ad investire maggiormente nel settore per favorirne sia crescita che la capacità”. Riggio ha ricordato inoltre di aver esposto al Ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi la necessità di attribuire poteri sanzionatori all’Enac, insieme all¹urgenza di assumere personale qualificato per poter svolgere appieno le proprie funzioni. Di tre tipi le criticità registrate: ritardi e cancellazioni voli Air One nel corso dell’ultimo fine settimana di luglio (sanzioni da parte Enac); conseguenze dei controlli security dopo il 10 agosto e disguidi bagagli. Particolare attenzione è stata riservata all’impatto che hanno avuto su tutto il sistema le nuove misure di sicurezza e antiterrorismo adottate sugli scali nazionali ed internazionali , e alla questione bagagli in arrivo. E’ stato evidenziato a questo proposito “che è ancora in corso l¹analisi Enac sulle soluzioni concrete da applicare a correzione del problema e attività ispettive straordinarie su alcuni handler negli aeroporti di Milano Linate, Roma Fiumicino e Palermo”. Dall’analisi qualitativa dei disservizi è emerso che gli aeroporti dove si sono registrati meno problemi i sono stati quelli di Torino, Bergamo, Venezia e Verona. Gli aeroporti con un numero medio di disservizi sono stati Bologna, Pisa, Firenze, Cagliari, Olbia e Catania, mentre quelli con maggiori criticità sono stati gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa, Fiumicino, Napoli e Palermo.

Cerca