
Tre giorni da record per Children’s tour
La settima edizione di Children’s Tour si è conclusa, facendo segnare un aumento del 7% nel numero dei visitatori rispetto allo scorso anno. Al ModenaFiere, Children’s Tour ha registrato un’ottima affluenza di pubblico: oltre 30.000 ingressi nei tre giorni. Molto soddisfatta anche l’organizzazione della kermesse, che ha raggiunto lo scopo di focalizzare l’attenzione delle famiglie sul tema della vacanza a misura di bambino. Una novità di questa edizione di Children’s Tour è stata la presentazione dei risultati del primo Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile, che ha sottolineato alcuni dati relativi al settore. I bambini sono piccoli viaggiatori: circa il 64% del totale degli under 14 ha fatto almeno una vacanza (si tratta di 5 milioni e 200mila bambini). Sotto la lente dell’Osservatorio in particolare Emilia Romagna, Lombardia e Veneto: qui nel 2009 l’86% delle famiglie ha fatto almeno una vacanza con i figli e a partire dai 10 anni cominciano le prime esperienze di viaggio in autonomia. Soddisfatte dell’andamento del settore il 70% delle strutture: servizi specifici alle famiglie premiano gli operatori. Il momento più propizio per viaggiare è l’estate e le vacanze ideali sono quelle al mare: è quella balneare la tipologia di vacanza più richiesta dal segmento junior (nel 64% dei casi), e mamma e papà concordano, perché le località marittime sembrano essere quelle più adatte e attrezzate per i bambini. L’Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile ha voluto fornire agli operatori gli strumenti conoscitivi essenziali per avviare azioni di miglioramento ed essere più vicino alle reali esigenze del mercato. In questo modo si realizzerà periodicamente una fotografia del turismo per ragazzi che consentirà di analizzare il fenomeno in tendenza, con le sue evoluzioni e mutamenti. Il prossimo obiettivo degli organizzatori di Children’s Tour, che tornerà a ModenaFiere a marzo 2011, consisterà nell’incremento del numero di espositori con proposte turistiche qualificate e nello sviluppo di ulteriori occasioni business to business.