Trenitalia e il nuovo orario. Operazione a 360 gradi
L’han chiamata “Presentazione del nuovo orario invernale di Trenitalia”, la conferenza che si è tenuta a Milano il 14 novembre scorso, ma in realtà è stata molto di più: una vera e propria illustrazione del piano industriale della società, e col “pretesto” dei nuovi orari per la stagione invernale si è spiegato nei dettagli la filosofia di impresa che prevede nuove tratte, nuovi treni, nuove fermate. E investimenti: miliardari (4,5). Del resto, lo si poteva immaginare: per illustrare i nuovi orari non sarebbe stata necessaria la presenza del vertice di Trenitalia. Infatti, nella Sala Reale della Stazione Centrale di Milano c’erano il presidente Tiziano Onesti e l’amministratore delegato Orazio Iacono.
Il presidente: “In Trenitalia si fa sempre più strada ‘la cultura del cliente’. E cioè siamo sempre più attenti alle esigenze di chi viaggia con noi. Dietro il nuovo orario c’è tutto un lavoro finalizzato a venire incontro ai desiderata degli utenti, salvaguardando al contempo la sicurezza, la sostenibilità ambientale. In altre parole – ha concluso con una bella immagine Tiziano Onesti – noi vogliamo essere sempre più la metropolitana d’Italia per servire sempre meglio i nostri 500 milioni di viaggi/anno”. E non solo sulle Frecce che ovviamente sono la punta di diamante della compagnia, miglioramenti sono stati apportati anche sugli intercity e sui regionali che sono poi i treni che lungo le varie tratte che trasportano 450 milioni di viaggi l’anno.
Le novità
Ecco, dunque, alcune novità del nuovo orario invernale che avrà il via il prossimo 10 dicembre e durerà fino al 9 giugno prossimo. “Ottantadue nuove fermate, sette prolungamenti, e undici nuovi collegamenti delle Frecce Trenitalia – ha elencato l’a.d. Orazio Iacono – che connettono più di cento città”. Ovviamente, la vetrina più luminosa, a torto o a ragione, è quella riguardante le Frecce i cui servizi a bordo sono ormai paragonabili a quelli che una volta fornivano le migliori compagnie aeree, alle quali peraltro il treno, da tempo ormai, fa concorrenza. Ma la cosa più importante da notare, ha precisato Iacono, è che dappertutto migliorano i collegamenti. Su Milano-Roma, per esempio, ci saranno due corse in più al giorno che così si superano i cento collegamenti Frecciarossa sulla tratta più importante. “Abbiamo inserito una corsa che da Milano Centrale parte alle 5.30 con arrivo a Roma Termini alle 8.29, l’intento è stato quello di portare presto nella capitale chi ci si reca per lavoro. Considerazioni che sono valse anche per il ritorno, con l’ultima corsa Roma-Milano permette in giornata di andare e tornare dalla capitale senza doversi fermare la notte in albergo”.
Analoghe considerazioni sono state fatte anche per gli altri collegamenti con le città più importanti. Alcuni esempi: aumentano i Frecciarossa su Milano-Torino, Roma-Napoli, Milano-Salerno, Roma-Venezia; 6500corse regionali; 108 collegamenti Intercity.
…e ancora….
Sui treni regionali parte un ammodernamento generale che prevede l’introduzione di 250 nuovi treni a partire dal 2019, identificabili con nomi accattivanti: Pop e Rock. Visto che la neve quest’anno è arrivata un po’ ovunque con anticipo, Trenitalia ha pensato anche alle mete di montagna, ampliando l’offerta su Val di Fassa, Val Gardena, Cortina, Madonna di Campiglio e Courmayeur. Migliorano anche i collegamenti verso Svizzera e Germania (Basilea e Francoforte) in collaborazione con le ferrovie svizzere SBB e quelle tedesche DB. Idem, verso la Francia, Austria. Come si vede, un’operazione a tutto campo volta a conquistare la soddisfazione dei clienti. I clienti delle Frecce che si dichiarano soddisfatti del viaggio sono il 94,2%; alta anche customer satisfaction dei viaggiatori regionali: 82,6%; mentre i viaggiatori intercity son soddisfatti all’87,1%. Confermate e anzi migliorate le offerte per i frequent traveller : su Milano-Venezia, per esempio, compri 10 corse e paghi 5, o anche: su tutti i Frecciarossa e Frecciargento compri 50 e paghi 25. Inoltre, per viaggi aziendali sulla stessa direttrice, previsti carnet da 10 viaggi con sconti del 20%, oppure da 30 viaggi con sconti del 30%. In occasione dell’incontro con stampa e operatori, è stato fatto trovare sul binario antistante la Sala Reale il nuovo Frecciarossa 1000, un treno con i più alti standard di comfort, oltreché di grande accelerazione.