Immagine di sfondo della pagina Treno Domo Alpi per un turismo sostenibile fra Italia e Svizzera
29 luglio 2015

Senza scalo intermedio e a un prezzo molto vantaggioso (a partire da soli € 49 ), durante i primi due fine settimana di agosto (1-2 e 8-9 agosto 2015) il treno Regio Express Lötschberger in partenza da Berna raggiungerà Domodossola, anziché Briga, una volta all’ora e lo stesso treno collegherà anche la città ossolana con la capitale svizzera. Il servizio di autobus che collegherà Domodossola al Lago Maggiore e Torino è incluso nel vantaggioso prezzo del tragitto ferroviario così come numerose offerte turistiche nella parte svizzera. Quest’offerta nasce dal progetto Interreg “Treno Domo Alpi – Alpi senza confini” che ha come obiettivo primario la promozione di forme di turismo sostenibile tra Italia e Svizzera, attraverso l’uso del mezzo pubblico, dalle Valli Ossolane e dal Lago Maggiore fino al Vallese e all’Oberland Bernese.

Senza scalo intermedio e a un prezzo molto vantaggioso (a partire da soli € 49 ),
durante i primi due fine settimana di agosto (1-2 e 8-9 agosto 2015) il treno Regio Express
Lötschberger
in partenza da Berna raggiungerà Domodossola, anziché Briga, una volta all’ora
e lo stesso treno collegherà anche la città ossolana con la capitale svizzera.
Il servizio di autobus che collegherà Domodossola al Lago Maggiore e Torino è incluso nel
vantaggioso prezzo del tragitto ferroviario così come numerose offerte turistiche nella parte
svizzera.
Quest’offerta nasce dal progetto Interreg “Treno Domo Alpi – Alpi senza confini” che ha
come obiettivo primario la promozione di forme di turismo sostenibile tra Italia e
Svizzera, attraverso l’uso del mezzo pubblico, dalle Valli Ossolane e dal Lago Maggiore
fino al Vallese e all’Oberland Bernese.
Oltre alle ferrovie svizzere BLS AG, che gestiscono il prodotto Regio Express Lötschberg,
 altri partner del  progetto sono  il Comune di Domodossola in qualità di capofila, il
settore trasporti della Provincia del VCO e la città di Briga.


Il biglietto ferroviario, una vera e propria carta di libera circolazione, può essere acquistato in
tutte le biglietterie BLS in Svizzera e presso l’ufficio informazioni turistiche di Domodossola,
le agenzie Monique Girod Viaggi (Domodossola, Momo e Verbania) e Sapori d’Italia (Stresa).
Chi nei primi due fine settimana di agosto viaggerà con il RegioExpressLötschberger potrà
godere già durante il viaggio di panorami mozzafiato. Partendo da Domodossola, il tragitto
percorre la valle Divedro e raggiunge Briga in Svizzera attraverso la galleria del Sempione, il
tunnel ferroviario di 20 km collega le due nazioni fin dal 1906. Briga, nel Vallese, conosciuta
soprattutto per il castello Stockalper, è circondata da imponenti montagne, il Sempione a Sud
e i ghiacciai Driest e Aletsch a Nord. Il secondo è il ghiacciaio più lungo dell’arco alpino e fa
parte del sito unesco Jungfrau-Aletsch.
Da Briga il tragitto continua verso la “salita sud”, in direzione del Tunnel del Lötschberg i
binari percorrono la valle del Rodano in quota fino a Goppenstein. L’attraversamento del
tunnel di Lötschberg-Scheiteltunnel, costruito più di 100 anni fa, dura appena 8 minuti, fino
alla stazione di Kandersteg. Da qui il tragitto continua sulla “salita nord” tra viadotti, tra cui
l’imponente Kanderviadukt, e gallerie fino a Frutingen.
Spiez e Thun sono le tappe successive di questo viaggio panoramico. Il lago di Thun è
circondato da imponenti montagne, la pittoresca città da cui il lago prende nome è spesso
chiamata la porta dell’Oberland Bernese. Infine la capitale svizzera conclude il viaggio. Il
centro storico di Berna, sito Unesco dal 1983, vale assolutamente il viaggio!
Per maggiori informazioni su prezzi, orari, proposte di viaggio ed escursioni vogliate
consultare il sito ufficiale delle ferrovie BLS AG – www.bls.ch
 

Cerca