Immagine di sfondo della pagina Trenord traina il turismo in Lombardia: +33% di pacchetti venduti per le “Gite in treno” nel 2025
23 maggio 2025


Il treno si conferma volano per il turismo in Lombardia. Nei primi mesi del 2025, Trenord ha trasportato 2,9 milioni di passeggeri nei fine settimana e nei festivi, diretti verso mete del tempo libero. Un flusso significativo che, nel solo 2024, aveva già generato una ricaduta economica sul territorio di 280 milioni di euro, grazie ai 10,5 milioni di viaggiatori per turismo – di cui il 25% stranieri.

A trainare la crescita, anche le “Gite in treno”, i pacchetti treno+esperienza sviluppati da Trenord in collaborazione con Discovera, piattaforma turistica integrata di Sportit. Nei primi mesi del 2025 sono stati venduti oltre 25mila pacchetti, registrando un incremento del +33% rispetto allo stesso periodo del 2024. La meta più scelta? Como, con oltre 13mila clienti attirati dalla combinazione treno e navigazione in battello. Il trend positivo conferma i risultati dello scorso anno: nel 2024 le “Gite in treno” hanno raggiunto quota 103mila pacchetti venduti, di cui 40mila legati ai grandi eventi lombardi come il GP di Monza, Artigiano in Fiera, EICMA e i mercatini di Natale.

Durante l’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, il Direttore Commerciale di Trenord Leonardo Cesarini ha sottolineato: “Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico. Lavoriamo in sinergia con i territori per guidare i viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni. Grazie a Discovera, offriamo esperienze integrate accessibili da un’unica piattaforma digitale e stiamo rafforzando la comunicazione internazionale, anche attraverso canali come WeChat per dialogare con il mercato cinese”.

Riccardo Maggioni, Direttore Generale di Sportit e co-fondatore di Discovera, ha evidenziato l’importanza del digitale nel coniugare turismo, sostenibilità e accessibilità: “Discovera valorizza un turismo di prossimità e responsabile. Con la nostra tecnologia integrata, permettiamo ai viaggiatori di vivere esperienze autentiche riducendo l’impatto ambientale”.
Treni storici e “Treni della neve”: successo anche per i format speciali

Il 2025 ha visto anche il ritorno dei treni storici: undici corse in calendario da aprile a novembre, con i primi sei viaggi già sold out per un totale di circa 1.000 biglietti venduti. Ottimi riscontri anche per i “Treni della neve”, pacchetti treno+navetta+skipass in collaborazione con Snowit, scelti da oltre 4mila viaggiatori nella stagione 2024-2025, contribuendo a evitare l’utilizzo di circa 2mila automobili private.
E per rendere l’esperienza ancora più attrattiva, Trenord ha rinnovato la flotta sulle linee verso le principali destinazioni turistiche, introducendo i treni Caravaggio, Donizetti e Colleoni, più tecnologici, confortevoli e sostenibili nei consumi.

Cerca