TTG Next STARTUP 2025: il futuro del turismo italiano parla la lingua delle startup
TTG Next STARTUP 2025 porta a Rimini 65 realtà italiane e internazionali: AI, sostenibilità e nuove esperienze per un turismo sempre più innovativo.
Da sette anni TTG Next STARTUP è il motore che fa muovere l’innovazione turistica italiana: un progetto che – per il secondo anno consecutivo – conquista un intero padiglione, l’A6 di Rimini Fiera durante la 62a edizione di TTG Travel Experience 2025, la fiera internazionale del turismo in programma dall’8 al 10 ottobre. La crescita dell’attenzione verso questo mondo è evidente: erano poche decine di pionieri all’inizio, oggi si contano 65 tra startup e partner che espongono, con un forte innesto internazionale guidato da sei realtà francesi coinvolte da Business France nonché startup da Germania, Spagna e Austria. Il network, curato come sempre dall’Associazione Startup Turismo (AST), si espande, la contaminazione si fa più ricca, mentre le realtà del settore – dalle DMO ai grandi player dell’ospitalità, fino agli investitori – puntano sulle soluzioni che arrivano proprio da qui: dalle novità sull’AI alle tecnologie per l’ospitalità, dall’esperienza di viaggio alla mobilità smart. Ogni realtà arriva in fiera per far toccare con mano come innovare davvero la filiera del viaggio, con case history e prodotti pronti ad essere adottati dal mercato.
“Innovare è aprire mercati, non solo sperimentare nuove idee", conferma Giulia Trombin, presidente di Associazione Startup Turismo. "Il vero valore delle startup è nel creare soluzioni che generano opportunità, rispondono ai bisogni reali, forniscono vitalità ed energia al mercato e permettono agli operatori del turismo di conquistare nuovi spazi di business. Stiamo crescendo anno dopo anno perché il TTG Next Startup è diventato il punto di riferimento per chi vuole scoprire come sarà il turismo di domani”.
Tendenze e soluzioni: AI, sostenibilità, experience, destination management
Tante le proposte all’avanguardia in esposizione in 4 cluster: Technology, Hospitality, Mobility e Tour operating / Experience. Una buona parte delle startup in fiera porta soluzioni di intelligenza artificiale declinata su ogni aspetto del turismo – dal digital concierge all’organizzazione dei viaggi, dalla semplificazione delle operations per hotel fino all’automazione di processi di vendita e marketing. Grande spazio anche alla dimensione immersiva dell’esperienza, con piattaforme che reinventano il customer journey, tecnologie per il patrimonio culturale, itinerari personalizzati e proposte per il wellness travel. L’elenco completo degli espositori è online e consultabile sul sito di Associazione Startup Turismo.
“Al TTG Next STARTUP", prosegue Trombin, "non presentiamo solo prototipi o idee ancora da validare, ma strumenti che sono già adottati sul campo: qui l’innovazione si misura in competitività e capacità di crescita, offrendo un vantaggio concreto per tutto il settore”.
Un programma che anticipa i trend e mette in scena il futuro del turismo
Il TTG Next STARTUP 2025 non è solo esposizione, ma soprattutto contenuti e incontri che anticipano le trasformazioni più attese del settore. Il programma di quest’anno, con 22 eventi in tre giorni, tra talk, tavole rotonde e presentazioni, riflette la varietà e la profondità delle innovazioni portate dalle startup: dai panel sulla intelligenza artificiale che trasforma l’hospitality, alle strategie che puntano a diversificare e digitalizzare l’offerta alberghiera, passando per il ruolo crescente dello spatial computing nel viaggio e le tecnologie immersive per la promozione delle destinazioni.
Immancabili poi i focus sui Travel Trends e i numeri di un settore che ben incarna il claim che accompagna la manifestazione 2025: “L’energia delle startup per il turismo che cambia”.
Innovation Freestyle Jam: il gran finale della startup competition che premia chi trasforma i territori
Portare sul palco non solo idee, ma soluzioni che cambiano davvero il modo in cui viviamo, gestiamo e raccontiamo le destinazioni: è questo l’obiettivo della Startup Competition Innovation Freestyle Jam, lanciata da Associazione Startup Turismo insieme a PwC Italia e in collaborazione con partner come LifeGate WAY, ART-ER, Datapizza, Sposi Magazine, Destinaction, Assidema, TTG Italia, e che avrà il suo atto finale proprio nel corso del TTG.
Durante la Startup Battle del 9 ottobre, le migliori soluzioni saliranno sul palco per presentare case history reali davanti a operatori, investitori e giuria, sfidandosi in una “freestyle jam” a tema: format inedito, pensato per premiare la capacità di improvvisare, argomentare ed essere davvero pronti a dialogare con il mercato. Obiettivo: la trasformazione digitale del destination management.
Network fuori fiera: la festa informale del turismo innovativo
Fuori dagli stand, quando la giornata si chiude ma le connessioni continuano, torna uno degli appuntamenti più attesi: la festa “Startup’s Got Talent – Party Night & Karaoke”, fissata per giovedì 9 ottobre alle ore 20:30 nello storico giardino di Villa Adriatica a Rimini. Qui, professionisti, startup, investitori e operatori si ritrovano per vivere il networking in una dimensione diversa: tra musica, karaoke, brindisi e chiacchiere informali, si creano le alleanze più autentiche e le collaborazioni che spesso nascono proprio davanti a un microfono o tra un ballo e una risata.