Immagine di sfondo della pagina Turismo incoming : ripresa dei viaggi verso l’Italia dai mercati oltreoceano. Usa a +25%e incremento dal Giappone
20 luglio 2010

Secondo il rapporto Enit sull’estate 2010, nei mercati oltreoceano, complice il rafforzamento di molte monete rispetto all’euro, la stagione estiva evidenzia una sostenuta ripresa dei viaggi verso l’Italia. Negli USA città d’arte, laghi e montagna indicano un indice di gradimento del +25% circa, in favore di prodotti turistici apprezzati e ricercati, che ben si combinano con shopping ed enogastronomia. Fra le regioni più richieste, ai primi posti si collocano Veneto, Lazio, Toscana e Sicilia. Si consolida la tendenza al last minute, alla ricerca di offerte e tariffe aeree vantaggiose. L’estate non costituisce alta stagione in Canada, ad eccezione della domanda italo-canadese. I dati trasmessi dai to sono positivi e indicano una buona crescita della destinazione Italia. Buone notizie anche per quanto riguarda l’ Argentina (+20%),dove tra le destinazioni italiane più gettonate figurano Roma, Venezia, Napoli, Palermo, Genova, Bologna e Catania. Stesso andamento per il Brasile, dove i maggiori to e associazioni di categoria confermano il 20% in più nelle vendite di pacchetti turistici in generale, in particolare dei viaggi Fly&Drive in Toscana, Veneto e Campania, dove si preferisce la sistemazione in agriturismo. In riferimento ai mercati Asia e Oceania, il Giappone fa registrare nei confronti della destinazione Italia, un trend in crescita. Le città d’arte e le località balneari più note si confermano le mete privilegiate. In India, sul fronte turistico, il periodo di altissima stagione che si è appena concluso, ha risentito senza dubbio dell’andamento positivo dell’economia indiana ed ha fatto registrare un ottimo incremento della domanda turistica per il prodotto Europa in generale, nello specifico per l’offerta italiana (+20%). Le città d’arte di Venezia, Firenze, Pisa e Roma hanno fatto da traino, ma la domanda turistica indiana è cresciuta anche nei confronti delle “nuove” destinazioni quali Napoli, la Costiera Amalfitana, Capri, Sicilia, Piemonte, Puglia. Nel periodo aprile-giugno sono stati numerosi i gruppi MICE che hanno scelto l’Italia come location. Anche per l’incoming dalla Corea, stagione estiva con il segno più per la destinazione Italia: gli operatori contattati dichiarano vendite in crescita. Le principali mete italiane si confermano le tradizionali città d’arte quali Roma, Venezia, Napoli, Milano e Firenze e località come Capri e le Cinque Terre. Continua la crescita dell’economia in Cina, in parte frenata lo scorso anno dalla crisi economica mondiale: secondo il Fondo Monetario Internazionale il PIL cinese avrà nel 2010 una crescita pari al 10,5% (World Economic Outlook Update, luglio 2010). I viaggi dei turisti cinesi verso l’Italia per la stagione estiva segnano, secondo i T.O. contattati, una crescita sostanziosa con aumenti a due cifre valutabili intorno al 30% circa. Città d’arte e tour di natura culturale, restano i prodotti privilegiati. Il mercato australiano, così come quello USA ed Asia, ha beneficiato degli effetti della campagna televisiva realizzata da ENIT sul network RAI International, con l’utilizzo del media “Italia Much More”. I dati di ritorno della campagna sono stati positivi anche su quest’area.

Cerca