Immagine di sfondo della pagina Turismo Irlandese in Italia al TTG di Rimini: dal cicloturismo a Halloween: l’Irlanda punta sul mercato italiano
18 settembre 2025

Il TTG Travel Experience di Rimini si riconferma un appuntamento imprescindibile per Turismo Irlandese in Italia, che sarà presente al Padiglione C1 – Stand 505 insieme a un numero record di partner irlandesi, rappresentativi dell’eccellenza della filiera turistica dell’Isola d’Irlanda.
“I dati 2024 rispetto al 2023 hanno registrato un incremento del 20% nella spesa e dell’11% nei viaggi, confermando l’Italia come sesto mercato per holidaymakers. L’andamento 2025, secondo i primi riscontri dall’industria, si prospetta positivo, con segnali interessanti legati all’aumento della domanda di turismo attivo, in particolare cicloturismo e golf”, commenta Marcella Ercolini, direttrice di Turismo Irlandese in Italia. “Questi risultati sono dovuti anche alla forte sinergia instaurata con il trade italiano e con le compagnie aeree. In quest’ottica, la capacità dei posti dagli aeroporti italiani vede un incremento del 17% per l’inverno 2025-26, a dimostrazione di un impegno concreto nel sostenere la destinazione tutto l’anno. Un’ulteriore opportunità strategica per noi è l’annuncio della nuova rotta di Aer Lingus su Torino-Dublino, che contribuisce a promuovere un’Irlanda aperta tutto l’anno”.

Partner irlandesi da record al TTG 2025

Quest’anno lo stand Irlanda ospiterà il numero più alto di operatori irlandesi di sempre, a conferma del valore del mercato italiano. Saranno presenti Abbey – The Destination Experts, Aran Island Ferries, Holiday Ireland Tours, Killary Fjord Boat Tours e O’Donoghue Ring Collection. Spazio anche alla dimensione culturale con la Saint Patrick’s Cathedral, simbolo spirituale e storico di Dublino risalente al XII secolo, e con, patrimonio UNESCO. Completano la delegazione Viaggiare in Irlanda, agenzia fondata da un imprenditore italiano e specializzata in tour personalizzati, e Waterman House, icona gastronomica e culturale di Belfast con ristorante Michelin e scuola di cucina.

L’autunno al centro della nuova strategia di destagionalizzazione

La presenza alla fiera rientra nel piano di azioni volte a sviluppare il prodotto per ampliare l’offerta autunnale. È infatti partita una campagna autunnale con un focus su “Ireland, Home of Halloween”, pensata per valorizzare il patrimonio culturale e la forza attrattiva di questa antica tradizione celtica come leva per promuovere i viaggi in bassa stagione.
L’impegno per la destagionalizzazione abbinato alla promozione di tutte delle regioni del territorio, è confermato dal forte investimento, che sosterrà lo sviluppo di eventi dedicati ad Halloween in cinque aree: Galway e Kerry, lungo la Wild Atlantic Way; Longford & Westmeath, parte delle Ireland’s Hidden Heartlands; Meath & Louth, territori chiave per l’eredità celtica dell’Ireland’s Ancient East, e Fingal, nell’area a nord di Dublino. Ogni destinazione riceverà fino a 100.000 euro all’anno per tre anni (2025–2028), con possibile estensione a cinque anni. L’iniziativa punta a generare oltre 270.000 visitatori aggiuntivi e un impatto economico stimato di 17 milioni di euro, sostenendo più di 500 posti di lavoro diretti e indiretti. Tra le mille sfumature con cui l’Irlanda celebra l’autunno, due eventi continuano a brillare come fari di tradizione e magia: il Púca Festival e il Derry Halloween.
Il primo affonda le sue radici nella leggenda, riportandoci al cuore del Samhain, là dove i confini tra visibile e invisibile si fanno sottili. Il secondo, con la sua energia travolgente, trasforma Derry in un palcoscenico vivente, dove creatività, comunità e spirito festoso si intrecciano in un’esperienza unica.

Attività Consumer e Trade in calendario 2025-2026 

Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, siamo lieti di annunciare che dal 9 al 17 marzo 2026 si terrà la quinta edizione dell’Ireland Week, che animerà Milano e altre città italiane ed estere con un ricco calendario di appuntamenti primaverili.
La partecipazione al TTG rientra in una strategia più ampia di attività trade. Turismo Irlandese sarà protagonista all’Ecoluxury Fair di Roma (13-14 novembre) e proporrà nuove occasioni di formazione gratuite attraverso i webinar del corso Irlanda Expert 2025 in programma il 29 ottobre sul tema “Lusso e Golf in Irlanda”, il 26 novembre per “Viaggiare sostenibile in Irlanda del Nord” Corso: Irlanda Expert 2025 con l’intento di proseguire il vincente format anche nel 2026.
Un momento centrale del calendario sarà rappresentato dai workshop internazionali 2026, che torneranno a riunire il meglio dell’industria turistica dell’Isola: nel mese di marzo avranno luogo il Meitheal (24-25), a Killarney, nella contea di Kerry, e Meet The Buyer (26-27), all’ICC di Belfast, in Irlanda del Nord, con l’opportunità di approfondire le proposte culturali e innovative di una delle destinazioni più dinamiche dell’isola. Entrambi i workshop saranno accompagnati da fam trip pre e post evento, per offrire agli operatori un’esperienza diretta delle eccellenze locali.

Cerca