Immagine di sfondo della pagina Turismo montano: dal Ministero oltre 10 milioni per rilanciare le aree interne della Calabria
02 maggio 2025


Le risorse, erogate sotto forma di contributi a fondo perduto nell’ambito del progetto “Montagna Italia” finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione (PSC/FUNT), andranno a sostenere sei progetti presentati da soggetti privati, sia profit che non profit, con priorità per le iniziative in rete o in forma aggregata.

I progetti finanziati mirano a rafforzare l’attrattività turistica dei territori montani attraverso l’innovazione digitale, la qualificazione dell’offerta e la sostenibilità ambientale. Le iniziative puntano a promuovere soluzioni tecnologiche a supporto degli operatori e dei visitatori, a valorizzare le risorse naturali e culturali locali e a costruire un’offerta turistica integrata, basata sull’autenticità e sull’identità dei luoghi.

Dalla digitalizzazione dei servizi turistici alla creazione di nuovi prodotti legati al benessere, dalla riqualificazione delle infrastrutture all’attivazione di sinergie tra imprese locali, i progetti intendono incidere in modo strutturale sull’economia delle aree montane calabresi, favorendo occupazione, coesione e rilancio competitivo.

«Con ‘Montagna Italia’ – ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale».

L’intervento si inserisce in una più ampia strategia nazionale che riconosce alle aree montane un ruolo chiave nello sviluppo del turismo sostenibile, mettendo a sistema risorse, competenze e strumenti per trasformare il patrimonio naturale in un motore di crescita.

Cerca