Immagine di sfondo della pagina Turismo, sicurezza e tecnologia secondo Nobis, Pedrone: “Viaggiare oggi significa pianificare anche la sicurezza”
26 maggio 2025

In un contesto turistico sempre più complesso e imprevedibile, il ruolo delle assicurazioni viaggio diventa centrale nella pianificazione di una vacanza. A fare il punto sull’evoluzione del settore è Stefano Pedrone, Responsabile della Divisione Turismo di Nobis Assicurazioni, che in questa intervista rilasciata a Turismo & Attualità approfondisce i trend emergenti, l’importanza della consulenza personalizzata e il valore strategico delle agenzie di viaggio. Dalle coperture più richieste - come assistenza medica e annullamento per cause straordinarie - fino all’impiego dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, Pedrone traccia un quadro aggiornato delle esigenze dei viaggiatori e delle soluzioni pensate per soddisfarle.

D: Quali sono oggi le polizze viaggio più richieste dai viaggiatori italiani e quali coperture risultano imprescindibili secondo la vostra esperienza?

R: Il settore delle assicurazioni viaggio è in costante crescita: ogni anno si registra un incremento del numero di polizze stipulate a conferma della grande attenzione di chi viaggia alla sicurezza e alla protezione. Eventi climatici estremi e tensioni internazionali hanno amplificato la percezione del rischio, incentivando la richiesta di soluzioni assicurative complete. 
C’è quindi una maggiore percezione del rischio e di conseguenza aumenta la propensione alla copertura assicurativa. Tra le più richieste spiccano Assistenza e Spese Mediche, che offre la copertura di spese sanitarie impreviste, sostenute durante il soggiorno, e l’assistenza in caso di problemi all’estero (rientro sanitario, prolungamento viaggio etc.). Anche il Servizio Medico h24, disponibile tutti giorni, 7 su 7, è un servizio particolarmente apprezzato.
Accanto alle garanzie più tradizionali, cresce l’interesse verso tutele legate alla cancellazione del viaggio e alla propria incolumità. Nobis è stata tra le prime compagnie a includere terrorismo e calamità naturali tra le cause valide per l’annullamento del viaggio, in caso di impossibilità a raggiungere il luogo di destinazione, eventi sempre coperti dall’assistenza. Tutte le polizze Nobis nel travel insurance sono flessibili, con massimali e combinazioni personalizzabili, per adattarsi alle diverse esigenze dei viaggiatori.

D: Che ruolo giocano le agenzie di viaggio nella distribuzione delle vostre assicurazioni? Quali prodotti preferiscono proporre ai clienti?

R: Le agenzie di viaggio sono partner fondamentali per Nobis Assicurazioni. Il loro ruolo è strategico, non solo per la capillarità sul territorio, ma soprattutto per la competenza e la fiducia che sanno instaurare con il cliente. Offrono un servizio consulenziale di alto livello e grazie a una collaborazione solida e continua, possiamo garantire ai clienti una protezione completa, integrata già nella fase di prenotazione del viaggio. Insieme, costruiamo esperienze sicure, offrendo serenità prima, durante e dopo ogni partenza. Rappresentano un anello fondamentale nella diffusione delle nostre polizze. Tra i prodotti proposti ci sono Nobis Viaggio Easy, la polizza viaggi individuale completamente personalizzabile, adatta a chi acquista un pacchetto turistico dall’agente; Nobis Travel, pensata per viaggi di propria organizzazione.
Completano l’offerta Nobis Errecì Turismo, la polizza di Responsabilità Civile obbligatoria per gli operatori del turismo, e Nobis Protection, la polizza assicurativa in sostituzione del Fondo di Garanzia.

D: Avete lanciato recentemente nuove soluzioni assicurative pensate specificamente per il turismo? Se sì, quali esigenze cercano di soddisfare?

R: La sicurezza è un aspetto cruciale per chi viaggia. Il contesto attuale, segnato da conflitti internazionali, come quello russo-ucraino e israelo-palestinese, oltre fenomeni climatici estremi, ha modificato la percezione del rischio nei viaggiatori. Nobis Assicurazioni è riuscita a fornire una protezione anche per queste esigenze, inserendo tra le cause di annullamento di un viaggio, gli atti di terrorismo e le calamità naturali. 

D: Dal vostro osservatorio privilegiato, quali trend emergono nel comportamento assicurativo dei viaggiatori post-pandemia?

R: Dopo la pandemia, abbiamo assistito a un ritorno deciso e consapevole al viaggio. I flussi turistici in Italia sono in costante crescita e hanno superato i livelli pre-Covid, a conferma di una ripresa concreta e strutturata del settore.
Questo trend si manifesta nonostante lo scenario internazionale complesso, dimostrando una rinnovata voglia di scoperta e mobilità da parte delle persone. Contestualmente, la sicurezza personale diventa una priorità e l’assicurazione viaggio assume un ruolo centrale nella pianificazione delle vacanze del consumatore moderno.

D: Come si sta evolvendo il rapporto tra tecnologia e assicurazioni viaggio? Avete implementato strumenti digitali per semplificare l’esperienza del cliente o dell’agente?

R: Il mercato assicurativo evolve rapidamente, guidato dalla digitalizzazione e dalla tecnologia. In Nobis, abbiamo adottato strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare processi interni di back office, come lo smistamento automatico delle e-mail e per associare in automatico i documenti inviati dagli assicurati alle pratiche di sinistro: si riducono gli errori e si velocizzano i processi. Poi con la tecnologia OCR, i documenti cartacei, redatti manualmente, vengono digitalizzati, rendendoli subito disponibili.
Nei prossimi anni, l’uso dell’AI crescerà nei processi di vendita e di gestione del rischio, ciò imporrà un’adeguata attenzione alla protezione dei dati e alla cybersicurezza. L’esperienza del consumatore dovrà però sempre restare centrale e il nostro obiettivo sarà infatti trovare il giusto equilibrio tra innovazione e relazione diretta con il cliente.

D: Quali sono oggi le principali preoccupazioni dei viaggiatori in fase di prenotazione, e in che modo un’agenzia di viaggi ben preparata, insieme a un’assicurazione strutturata, può trasformarle in fiducia?

R: Oggi le principali preoccupazioni dei viaggiatori in fase di prenotazione riguardano la sicurezza personale, il timore di imprevisti sanitari, come l’eventualità di ammalarsi durante il viaggio, e la tutela economica in caso di cancellazioni per cause impreviste. 
Un’agenzia di viaggi preparata, collaborando con un’assicurazione strutturata come Nobis, può offrire soluzioni personalizzate che rispondano a queste preoccupazioni, aumentando la fiducia del cliente. La sinergia tra agenzia e compagnia assicurativa è determinante per rispondere ai bisogni reali del viaggiatore e per trasformare l’incertezza in serenità.

D: Quanto conta, secondo voi, la consulenza personalizzata nell’abbinare il giusto pacchetto assicurativo al tipo di viaggio e al profilo del cliente?

R: Ogni viaggio è unico: cambia la destinazione, la durata, il motivo e il profilo del viaggiatore. Per questo, la consulenza assicurativa personalizzata è fondamentale per costruire polizze su misura e non può prescindere da un’attenta analisi del profilo del viaggiatore e del contesto del viaggio. Nobis permette di costruire efficaci soluzioni su misura, percepite dal cliente non come un semplice accessorio, ma come un valore aggiunto, per poter partire con tranquillità nel proprio viaggio.

Gaia Guarino

Cerca