Immagine di sfondo della pagina Turismo tunisino in espansione: +11% di arrivi e focus su sostenibilità e diversificazione
03 ottobre 2025

L’Ente Nazionale del Turismo della Tunisia è lieto di annunciare che sarà presente anche quest’anno al TTG di Rimini con un importante stand Padiglione C2, Stand 126/208. Un’occasione fondamentale per incontrare tutti gli operatori, giornalisti e stakeholder del settore interessati a promuovere il turismo verso la Tunisia.
 
Alcune cifre e strategie di sviluppo

Nei primi sei mesi del 2025 la Tunisia ha registrato una crescita dell’11% degli arrivi internazionali, superando i 4,3 milioni di visitatori, con un incremento degli incassi turistici superiore all’8%. 
Nel primo trimestre 2025, le entrate turistiche sono aumentate del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo circa 1,21 miliardi di dinari (≈ 365 milioni di euro). 
La strategia nazionale punta a diversificare l’offerta turistica: maggiore attenzione al turismo senior, al benessere, al turismo rurale ed ecologico, al lusso, nonché alle locazioni turistiche. Queste iniziative mirano a rafforzare la resilienza del settore e ad attrarre flussi durante la bassa stagione. 
 
Nuove iniziative e mercati italiani

Sono in atto campagne promozionali mirate verso il mercato italiano, che ha mostrato negli ultimi mesi una crescita significativa negli arrivi. 
Potenziamento dei collegamenti aerei con l’Italia e valorizzazione di rotte dirette per facilitare l’accesso dei turisti italiani. 
 
Eventi imminenti di rilievo

Balloons Event Show – Tunisia (Hot Air Balloon & Paramotor Festival): dal 24 ottobre al 1° novembre 2025, nelle località di Djerba, Douz e Tozeur. Un festival che combina spettacoli aerostatici, forum B2B, esperienze culturali, musicali, show di droni, momenti esperienziali immersivi. 
ISSOT – Salone Internazionale del Turismo del Sahara e delle Oasi, che tornerà anche quest’anno dopo il successo della prima edizione. Fiera che valorizza il turismo alternativo, sostenibile e le peculiari risorse naturali e culturali del Sahara tunisino.

Cerca