Tutte le ultime novità di Chicago
La Windy City approda all’autunno forte del successo ottenuto in questa estate, che ha visto i viaggi avvicinarsi ai livelli del 2019. Il fermento non manca mai a Chicago, che celebra tante nuove aperture alberghiere, di ristorazione, di musei e arte immersiva ma anche di nuove attrazioni.
Dal punto di vista dell’hotellerie importante segnalare la recente apertura, il 21 settembre, del CitizenM Chicago Downtown, la prima sede del marchio nella terza città più popolosa degli Stati Uniti d’America. Questo hotel con 280 camere di nuova costruzione è situato tra il Riverwalk e il Millennium Park e vanta una facciata esterna coloratissima e un ingresso commissionato all’artista di fama mondiale Nina Chanel Abney. Per questa struttura, citizenM ha collaborato con ArtLifting - una piattaforma per artisti tradizionalmente sottorappresentati nel mercato dell'arte contemporanea - per curare una varietà di pezzi per l'arte in camera. Gli ospiti del citizenM Chicago Downtown vivono un'esperienza di lusso e semplificata che comprende servizi ad alta tecnologia (completamente controllati da iPad o tramite la pluripremiata app citizenM), letti king size XL, biancheria da letto di lusso, una potente doccia a pioggia e una TV HD con funzionalità di streaming. Tra i punti di forza dell'hotel figurano lo spazio comune Living Room al quarto piano con libri, opere d'arte, mobili di design e aree per il lavoro, lo spazio di vendita al dettaglio CollectionM con un assortimento non convenzionale di articoli da viaggio e souvenir, la zona pranzo CanteenM con cibo e bevande da asporto, tre sale riunioni SocietyM con spazi per le riunioni, una terrazza con patio all'aperto che si affaccia su North Michigan Avenue e una palestra aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Per l’inizio del 2023 invece, è atteso il debutto del St. Regis Chicago, il 50° St. Regis a livello globale. Grazie all'ingegno architettonico e a uno scintillante omaggio al cielo e all'acqua, il St. Regis Chicago, 101 piani, progettato dal pluripremiato architetto Jeanne Gang, ha cambiato l'iconico skyline della città. Ora è il terzo edificio più alto di Chicago, il decimo più alto degli Stati Uniti e l'edificio più alto del mondo progettato da una donna. La forma cristallina della torre è stata ispirata dalle sfaccettature di una gemma scintillante e l'edificio è rivestito da sei diverse tonalità di vetro blu-verde per riflettere i colori mutevoli del lago Michigan. L'hotel si svilupperà sui primi 11 piani dell'edificio, con 192 lussuose camere per gli ospiti, diversi punti di ristoro d'autore, una St. Regis Spa di classe mondiale di 12.000 metri quadrati, un centro fitness, una piscina interna e una terrazza soleggiata all'aperto con vista panoramica, una sala da ballo di 5.000 metri quadrati e 3.000 metri quadrati di spazi per riunioni executive e pre-funzionali e il servizio di maggiordomo d'autore St. Regis. Il giardino dell'hotel è uno spazio verde botanico di sei acri con un parco giochi per bambini, un parco per cani e giardini ornamentali e acquatici.
Per gli amanti della buona cucina, tra le ultime aperture è importante segnalare Con Todo, ristorante messicano-americano dello chef Jonathan Zaragoza (la cui famiglia è proprietaria della Birrieria Zaragoza), aperto nel gennaio 2022. Il ristorante è influenzato dai sapori, dalle tecniche di cottura e dalla gente di Città del Messico, dove sono cresciuti i soci di Zaragoza, e di Chicago.
Anche un nuovo ristorante di po'boy, Daisy's Po'Boy And Tavern, è arrivato in città, a Hyde Park al 5215 S Harper Ave. Si tratta dell'ultimo ristorante dello chef Erick Williams, proprietario e chef esecutivo del Virtue Restaurant & Bar e del Mustard Seed Kitchen (che ha aperto nell'autunno del 2021 per l'asporto e la consegna).
Si segnala inoltre che il ristorante di cucina contadina Eden da giugno si è trasferito dal West Loop ad Avondale e il nuovo spazio contiene tre sale da pranzo, un patio e una serra dove il chief culinary officer Devon Quinn e l'executive chef Tim Havidic coltivano erbe e prodotti per la cucina.
Grande attesa invece per il il Gordon Ramsay Hell's Kitchen, che aprirà a River North all'inizio del 2023, dopo il debutto del Gordon Ramsay Burger lo scorso dicembre. Il famoso chef e ristoratore Gordon Ramsay con il nuovo locale che aprirà nella Windy City intende rendere omaggio a uno dei suoi programmi televisivi più popolari.
Attesa inoltre, per questo fine 2022, per Le Select, una brasserie francese su cui lo chef Daniel Rose (Le Coucou), originario dell'area di Chicago, sta lavorando con Boka Restaurant Group.
Tanta cultura in mostra a Chicago questo autunno: ad esempio la nuova mostra del Museo degli Scrittori Americani e l'iniziativa educativa Dark Testament: A Century of Black Writers on Justice che hanno aperto a settembre 2022), vanno ad esplorare l'ingiustizia razziale in America attraverso il lavoro degli scrittori neri americani dalla fine della Guerra Civile fino al Movimento per i Diritti Civili.
Interessante anche la programmazione autunnale dell’Art Institute of Chicago. Tra le mostre, fino al 9 gennaio 2023 sarà possibile vedere David Hockey: The Arrival of Spring, Normandy, 2020. Due anni fa, all'inizio della pandemia COVID-19, l'artista David Hockney, sempre versatile e inventivo, si recò in Francia con l'intento esplicito di catturare l'emergere della primavera. A differenza dei suoi predecessori impressionisti e in linea con la sua lunga adesione alla tecnologia contemporanea (ha utilizzato fax, fotocopiatrici laser e altri strumenti digitali del XX e XXI secolo nel corso della sua carriera decennale), Hockey ha utilizzato il mezzo dell'iPad per questo lavoro. Eseguita da febbraio all'inizio di luglio 2020, questa serie di lavori ha coinciso con l'inizio della pandemia di coronavirus, quando gran parte del mondo è entrata in uno stato di isolamento.
Da non perdere anche la più grande mostra esperienziale di Color Factory, ora aperta al Catalog at Willis Tower, il nuovo punto di ristoro, intrattenimento e comunità nel cuore del centro di Chicago. Con oltre 25.000 metri quadrati di esperienze artistiche multisensoriali ispirate alla vibrante cultura della città, lo spazio presenterà installazioni nuove di zecca di artisti locali e ambienti amati provenienti da altre sedi.
Per gli amanti della grande musica impossibile perdere PRINCE: The Immersive Experience. Creata da Superfly e The Prince Estate, è una celebrazione interattiva della vita e dell'eredità di questo artista iconico, in cui gli ospiti possono perdersi in un viaggio interattivo attraverso la musica e la vita di Prince, viaggiando attraverso 10 spazi multidimensionali ed esplorando un universo viola dove entrare nell'iconica copertina dell'album Purple Rain, giocare a fare il produttore musicale e mixare uno dei più grandi successi di Prince nello Studio A, per perdersi infine in una sala audiovisiva immersiva.
In autunno si sente già sapore di avvento, ed ecco quindi che il 18 novembre torna il Christkindlmarket di Chicago, il più autentico mercato natalizio tradizionale del suo genere al di fuori dell'Europa. Con la sede principale a Daley Plaza e gli avamposti a Wrigleyville e Aurora, il mercatino di Natale si protrarrà per tutta la stagione natalizia. I visitatori maggiorenni potranno gustare un boccale di glühwein (vino caldo speziato) e spuntini tedeschi dolci e salati, mentre acquistano souvenir artigianali e tradizionali. Sono previsti anche spettacoli musicali e numerose attività per bambini.
La stagione delle feste però inizierà ufficialmente il 24 novembre con una mattinata all'insegna del divertimento nel cuore del centro di Chicago, grazie alla Chicago Thanksgiving Day Parade. Partendo dall'iconica State Street nel Loop alle 8:00, il corteo si snoda lungo la State da Ida B. Wells Drive a Randolph Street. Questo evento gratuito, adatto a tutte le età, presenta più di 100 carri allegorici con animatori, artisti, palloncini a elio guidati da Teddy il Tacchino (la mascotte ufficiale della parata) e una visita di Babbo Natale.
L’autunno 2022 riserva anche proiezioni da non perdere con Art on theMART, in cui si pone l’accento sul la danza di Chicago e i ballerini, i coreografi e gli artisti visivi che portano il mezzo al suo pieno potenziale. Love Letters, fino al 18 novembre 2022, è una videoproiezione dell'artista Yuge Zhou, nato in Cina e residente a Chicago, che ritrae una vivace danza di corteggiamento tra due abitanti della città che si cercano attraverso un labirinto di geometrie colorate con crescente curiosità, elettricità e affetto. Sempre fino al 18 novembre, Trap Moulin Rouge porta il pubblico nel South Side di Chicago per mostrare la vibrante cultura nera e la danza che da essa proviene. Traendo ispirazione sonora ed estetica dal film del 2001 "Moulin Rouge", Trap Moulin Rouge combina melodie classiche, R&B e jazz con una varietà di stili di danza con l'obiettivo di creare e promuovere l'equità a Chicago attraverso le arti dello spettacolo.
Spettacoli emozionanti anche per Broadway In Chicago, che fino al 4 dicembre vede in scena Wicked, al James M. Nederlander Theatre. Lo spettacolo sensazionale di Broadway, analizza ciò che è accaduto nel Paese di Oz, da un'angolazione diversa e molto prima dell'arrivo di Dorothy. II Re Leone andrà invece in scena dal 17 novembre al 14 gennaio al Cadillac Palace Theatre. Vincitore di sei Tony Award, tra cui quello per il miglior musical, riunisce uno dei team creativi più fantasiosi di Broadway con la regista vincitrice del Tony Award Julie Taymor, il coreografo vincitore del Tony Award Garth Fagan e gli artisti musicali vincitori del Tony Award Elton John e
Tim Rice. Infine, al Broadway Playhouse si può vedere in scena fino al 15 gennaio 2023 The Twenty-Sided Tavern. Lo spettacolo invita gli spettatori a un viaggio in cui la storia è nelle loro mani e devono decidere il destino dei nostri eroi. Oltre trenta personaggi giocabili esplorano decine di stanze diverse e corrono verso un incredibile finale unico nel suo genere, basato sulle azioni e sulle decisioni del pubblico.