Immagine di sfondo della pagina Un Tesoro Ritrovato, dal rilievo alla rappresentazione, in mostra a Roma
26 novembre 2009

Inaugurata questo pomeriggio presso la Sala Zanardelli del Complesso Monumentale del Vittoriano la mostra “Un tesoro ritrovato. Dal rilievo alla rappresentazione”. Promossa dalla Agenzia del Territorio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il Patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Roma, la mostra è a cura di Antonio Catizzone e Sabatino Di Filippo e si avvale di un prestigioso Comitato d’Onore composto da Giulio Tremonti, Ministro dell’Economia e delle Finanze; Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione Normativa; Sandro Bondi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali; Luigi Casero, Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze; Giovanni Alemanno, Sindaco di Roma. L’organizzazione e la realizzazione sono a cura di Comunicare Organizzando. Il catalogo è edito da Gangemi. L’esposizione “Un tesoro ritrovato. Dal rilievo alla rappresentazione” propone ai visitatori un viaggio affascinante alla scoperta dei diversi saperi, professionalità e competenze dell’Agenzia del Territorio attraverso una narrazione che ripercorre le tappe della storia della cartografia e di quell’insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche a essa connesse che hanno accompagnato, e anche spesso stimolato, l’evoluzione economica e il progresso tecnologico delle società umane. In mostra è presentata una ricca selezione di mappe, che offre una corposa panoramica della produzione degli ultimi tre secoli, ma il pubblico troverà anche cabrei, atlanti, strumenti scientifici per il rilievo e la rappresentazione cui si uniscono filmati, documenti, registri, atti notarili, fotografie patrimonio dell’Agenzia del Territorio, che oltre a tessere una fitta trama di rimandi tra cultura arte e storia, ci conducono verso la conoscenza di un’istituzione poco nota eppure depositaria di uno straordinario patrimonio di saperi. Orario: dal lunedì al giovedì: 9.30 – 18.30; venerdì, sabato e domenica: 9.30 – 19.30. INGRESSO GRATUITO Per informazioni: tel. 06/69202049

Cerca