
Una donna la pioniera del turismo alpino
Una mostra curiosa e interessante da visitare durante l’estate 2004 è quella che celebra il mito di una donna che, per capacità e successo, riuscì a superare di gran lunga molti imprenditori maschi in un periodo storico, quello dell’ ‘800, in cui le donne regnavano generalmente…in cucina! Si tratta dell’austriaca Emma Hellenstainer (1817-1904), pioniera del turismo alpino. Nel 2004 ricorre il centenario della morte e l’Alta Pusteria, sua terra d’adozione, le dedica l’esposizione “Frau Emma in Europa”, allestita sino a ottobre 2004 al Museo del Turismo di Villabassa (BZ). Oltre alla storia di “Frau Emma”, la mostra offre un interessante excursus storico della nascita del turismo alpino, con oggetti e arredi in uso negli alberghi di montagna di fine ‘800 e una sezione speciale dedicata a giochi e giocattoli dell’epoca. La mostra deve il titolo all’aneddoto che voleva la Hellenstainer come la più nota albergatrice europea di fine Ottocento, tanto che bastava citare nell’indirizzo “Frau Emma in Europa” e qualsiasi missiva, partisse dall’America piuttosto che dalla Russia, arrivava all’Hotel Aquila Nera, l’albergo di Villabassa che Emma portò a fama internazionale. Di certo, c’era il fatto che la Hellenstainer seppe trasporre nella realtà pusterese la ristorazione di alto livello di tradizione viennese. I suoi punti di forza furono la cura profusa in cucina e nell’arredo e soprattutto, la soddisfazione delle esigenze dei clienti. Basti pensare che per un ospite che mal digeriva, faceva arrivare appositamente dell’acqua digestiva da una vicina località termale! Inventò anche le prime gite organizzate per i clienti, salvando gli affari al marito, che gestiva un servizio di trasporto in carrozza in crisi in seguito alla costruzione della ferrovia meridionale, avvenuta in Alta Pusteria tra il 1869 e il 1871. Emma fu anche la prima donna ad iscriversi al Club Alpino tedesco. A condurla a questa decisione, l’amore per la montagna ma soprattutto la consapevolezza delle potenzialità di sviluppo del turismo alpino, incentivato dalla presenza sempre più numerosa di appassionati scalatori delle Dolomiti e di aristocratici e borghesi in cerca di aria salubre e cure termali. Apertura: 1.07.04 – 31.10.04, da martedì a domenica ore 16.00 –19.00, lunedì chiuso. Ingresso: adulti 3 euro, ridotto 1,50 euro, bambini fino a 6 anni entrata gratuita. Info: Consorzio Turistico Alta Pusteria tel. 0474.913156 www.tre-cime.info email: info@altapusteria.net