Immagine di sfondo della pagina Unione Industriali di Roma "Via Veneto, come simbolo del rilancio turistico di Roma."
22 novembre 2004

“Inauguriamo oggi una formula nuova di incontri, una sorta di “laboratorio, di invito a fare insieme”, che dovrà servire a creare maggiore coesione fra le persone e fra le imprese, ad ogni livello dimensionale e di specializzazione e fra queste e il territorio, con l’obiettivo di consolidare e ampliare le relazioni con tutti i soggetti che concorrono al suo sviluppo, a partire dalle Amministrazioni. Relazioni che dovranno essere sane e costruttive nell’interesse complessivo della città, riconducendo al suo valore più alto la funzione dell’impresa che è innanzitutto sociale. Punto qualificante di ogni incontro è la presenza di un ospite d’onore, e stasera ringrazio il Sindaco di Roma Veltroni che ha voluto essere qui con noi, anche a sperimentare l’avvio di un percorso nuovo fra gli attori della città”. “Il rilancio turistico di Roma è un tema strategico e complesso - ha proseguito Gori - e non poteva che avere “Via Veneto” come cornice di riferimento, una Via che ha portato Roma nel mondo e il mondo a Roma, anche grazie all’industria del cinema e dell’audiovisivo, un settore in cui l’area metropolitana della Capitale è leader. Nel solo comune di Roma è concentrato quasi il 15% degli operatori economici del settore audiovisivo nazionale, il 12% di quelli della ricerca, il 10% degli operatori dell’informatica e quasi il 9% di quelli delle telecomunicazioni. Roma è polo delle comunicazioni e come grande città d’arte ha sviluppato le sue imprese non solo nel tradizionale comparto del Turismo, ma anche in tutte le nuove tecnologie del restauro e del recupero del patrimonio artistico e culturale. Su queste basi solide potremo stilare insieme l’agenda dei lavori per valorizzare e comunicare al meglio l’attrattività del nostro territorio.” Gli incontri saranno aperti ad un numero ristretto di partecipanti e all’ospite d’onore di turno sarà lasciato ampio campo d’intervento riguardo al tema prescelto, nella prospettiva di aumentare le conoscenze e le possibilità di interagire positivamente per portare avanti programmi e azioni di sviluppo condivisi. Per dare concretezza a quell’invito a “conoscersi per crescere” e aprire uno spazio di incontro con il mondo della politica e delle istituzioni, della finanza e della grande industria, intorno a tematiche che sono di vitale interesse per le Pmi romane. Dopo il Turismo, Finanza e Credito, Forniture e Appalti pubblici, Sanità e Internazionalizzazione sono le tematiche che saranno affrontate nei prossimi mesi con una cadenza bimestrale. La presenza del Sindaco ha testimoniato l’importanza di una sfida che si presenta comunque difficile, anche per una grande capitale come Roma e nello stesso tempo è stata la conferma della consapevolezza maturata dal sistema delle imprese romano, in particolare le PMI, e dalle Amministrazioni, che solo con azioni sinergiche e seri programmi di marketing urbano, utilizzando al meglio l’enorme potenziale della nostra capitale e della sua area metropolitana, sarà possibile vincere una concorrenza globale che diviene ogni giorno più agguerrita.

Cerca