Vacanze in Alto Adige, tra natura, cibo e relax
Per l'estate 2018 l'Alto Adige offre tanti eventi: da aprile fino a giugno si inizia con Vino in Festa, un percorso lungo le celebri strade del vino dove le cantine aprono le loro porte per degustazioni e visite guidate. Ad agosto parte Malga Fane, un piccolo ed incantevole paesino sopra Valles che custodisce una delle tradizione lattiero casearie più antiche di tutto il territorio. Il 25 e il 26 agosto si celebra infatti l’attesa Festa del Latte, l’occasione ideale per scoprire da vicino la produzione di latte e assistere alla sua trasformazione in formaggio, mozzarelle, mascarpone e altri derivati. Il viaggio attraverso i sapori altoatesini continua ad ottobre quando lo speck e le mele sono pronti per poter lasciarsi gustare. Il 6 e 7 ottobre infatti è prevista la Festa dello Speck in Val di Funes: tra vedute mozzafiato e mercatini artigianali si assapora il tanto atteso speck dopo le lunghissime 22 settimane di stagionatura.
Viaggiare in Alto Adige non vuol dire solo enogastronomia altoatesina, ma vacanza all’insegna del relax e della riconquista del proprio equilibrio interiore. Moltissime infatti sono le proposte che questo territorio offre per staccare la spina, ritrovando il giusto tempo per godere la vita. Dall’immersione nella natura, tra distese di prati in fiore e montagne soleggiate, tra laghi dipinti di blu e fiumi dall’acqua cristallina, fino alla scoperta di città e borghi. Un viaggio anche alla scoperta dei sapori tipici del territorio sempre a contatto con le persone.
L’Alto Adige è un fazzoletto di terra di circa 7.400 km2 e 523.446 abitanti, completamente immerso nella natura. Con i suoi paesaggi straordinari e i numerosi wellness hotel o centri benessere, permette di abbandonare il caos cittadino e vivere al ritmo del benessere, come ad esempio in una delle vasche delle Terme di Merano. L’acqua svolge infatti un’azione idratante e benefica, sia per l’anima sia per il corpo. Ma esistono anche metodi alternativi per prendersi cura di stessi e riconciliarsi con la natura più selvaggia. Il bagno di fieno ad esempio – molto diffuso nell’Alpe di Siusi – con la sua storia secolare e intimamente legata al rapporto tra uomo e natura, ha effetti curativi e aiuta la circolazione sanguigna: ricco di fiori ed erbe aromatiche, il fieno profuma di erba appena tagliata e svolge un’azione rilassante e fortificante. Anche il bagno al pino mugo - olio essenziale estratto da piante spontanee che crescono principalmente in Val Sarentino - ha effetti benefici e permette di rigenerare il corpo e alleviare i dolori muscolari. In Alto Adige nascono alcuni dei trattamenti di benessere più innovativi ed esclusivi: dai massaggi più tradizionali fino alle pratiche più interessanti come il metodo Kneipp che considera il movimento e l’idroterapia le chiavi di volta per regalarsi un benessere prolungato.Tra gli elementi della natura che stupiscono per le proprietà benefiche non può mancare il trattamento alla castagna, un frutto tipicamente autunnale capace di rigenerare la pelle grazie all’elevata quantità di potassio, vitamina C e beta-carotene.
Per gli amanti dell'alpinismo, l'Alto Adige è il posto ideale. Per praticarlo non serve essere atleti professionisti. Dalle Dolomiti alla Val Venosta, dalla Val Passiria alle regioni vitinicole dell’Alto Adige esistono diversi itinerari adatti a tutti i livelli di sportività, come ad esempiol ’Alta Via Val Venosta e l’Alta Via Merano. Un percorso lungo circa 108 km che offre la possibilità di osservare il territorio altoatesino da nuove prospettive e scoprire interessanti scorci paesaggistici: adatto ad ogni tipo di escursionista, si sviluppa dalla sorgente dell’Adige al Passo Resia fino a Stava, in Bassa Val Venosta. Per andare al ritmo dell’acqua e ammirare silenti la sua intrinseca forza di erodere la roccia, i sentieri lungo i fiumi e cascate sono una scoperta straordinaria: ad esempio le Cascate di Stanghe permettono di ammirare da vicino incredibili percorsi – tra ponti di legno e scalini naturali – dal paese di Stanghe fino al Ponte Giovo.
Anche per gli amanti dell’arrampicate e delle vie ferrate, l’Alto Adige offre occasioni diverse e straordinarie. La morfologia del territorio infatti è ideale per godere di viste incredibili, ammirare improvvisi giochi di nuvole e assaporare l’aria puramente alpina. Con indosso caschetto e kit adatto le esperienze da vivere sono tantissime: le rocce granitiche, di beola o marmo o ancora porfido caratterizzano la zona delle Torri del Vajolet (Massiccio del Catinaccio), le Tre Cime di Lavaredo e tantissimi altri angoli, adatti a tutti i tipi di arrampicatori, da quelli alle prime armi ai più esperti.
Per gli appassionati d’arte, infine, l’Alto Adige è la meta perfetta: musei, esposizioni artistiche e parchi a tema si incontrano lungo tutto il territorio, accontentando anche le esigenze dei più piccoli che qui hanno la possibilità di divertirsi e apprendere qualcosa di nuovo. Il profumo di incenso e le luci soffuse delle chiese e delle abbazie curano, invece, lo spirito e l’anima: daimonasteri della Val Venosta e di Bressanone – città più antica del Tirolo - e alle cattedralipiù affascinanti di Santa Maria Assunta e San Cassiano, fino ai santuari più intimi dell’Alta Badia. E per gli appassionati di arte moderna e contemporanea, edifici innovativi e l’utilizzo di materiali diversi sono all’ordine del giorno. Tesori nascosti e storie secolari sono custodite tra le mura e le case dei borghi più affascinanti dell’Alto Adige: tra questi Glorenza ospita l’unica diga chiusa delle Alpi e Castelrotto – tra il Monte Calvario e la Bullaccia – è stato inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia grazie al suo tessuto urbano tipicamente medievale e al suo patrimonio artistico-culturale. Anche Vipiteno e Chiusa compaiono meritatamente nel sopracitato elenco e restano impresse nella mente sia per la torre dell’orologio ferma sempre alle dodici – nel caso di Vipiteno – sia per i vicoli artistici – nel caso di Chiusa. Chiude in bellezza l’incantevole Egna, premiata per i suoi antichi portici e per il tessuto urbano tipicamente mercantile.