Immagine di sfondo della pagina Val Gardena,  apertura della stagione il 4 dicembre
25 settembre 2009

Sci, sport ma anche gastronomia, benessere, arte ed eventi culturali sono i richiami della stagione invernale in Val Gardena , la valle delle Dolomiti (recentemente riconosciute Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO) più conosciuta e amata dagli appassionati di sci e, in generale, degli sport invernali. Il 4 dicembre , con l’apertura degli impianti sciistici, inizierà ufficialmente la stagione invernale e migliaia di sportivi potranno finalmente godersi gli oltre 175 km di piste, per 83 impianti di risalita, di ogni genere e difficoltà, delle stazioni di Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena. Le opportunità per tutti gli appassionati si possono, inoltre, moltiplicare grazie al Dolomiti Superski, che collega 12 aree sciistiche, per un totale di 1.220 km di piste, il 95% delle quali coperto da impianti di innevamento artificiale. La Val Gardena è anche culla di una forte cultura, quella Ladina, che trova spazio in iniziative ed eventi che si rinnovano ogni anno. Durante tutto l’inverno si susseguono eventi come i Mercatini di Natale (data), il Concorso di scultura sul ghiaccio (data), il Carnevale di Ortisei (data), le sfilate con i costumi tradizionali, i concerti, e manifestazioni sportive come la FIS World Cup (data), la Val Gardena Ciasp (data), il Sella Ronda Skimarathon (data) o la Südtirol Gardenissima (data).

Cerca