Valle d’Aosta, estate 2025 in crescita: +20% per i serviced apartment e nuovo impulso al turismo residenziale
A Courmayeur debutta Le Géant, struttura gestita da Halldis by Vita per il brand Marriott. Cresce l’interesse per investimenti immobiliari legati all’accoglienza
L’estate 2025 segna un momento positivo per il turismo in Valle d’Aosta, dove si consolida la domanda di soluzioni abitative alternative all’hotellerie tradizionale. Secondo Halldis by Vita, società specializzata nel property management e parte di Castello SGR (Gruppo Anima), l’interesse per i serviced apartment è in netta crescita e si prevede un incremento della domanda tra il 15% e il 20% rispetto all’estate 2024. Courmayeur si conferma la località trainante, sia per presenze turistiche sia per attrattività verso investitori e viaggiatori in cerca di esperienze flessibili e personalizzate. "I serviced apartment rispondono a una domanda in forte crescita, spinta da nuovi stili di vita e dalla ricerca di esperienze flessibili" spiega Michele Diamantini, CEO di Halldis by Vita. "Se ben gestiti e integrati con il contesto locale, migliorano la qualità dell’offerta turistica, aiutano a diluire i flussi stagionali e offrono soggiorni più autentici e radicati nei territori".
L’analisi di Halldis by Vita, basata su un portafoglio di oltre 1.000 unità gestite in Italia e in Europa (di cui circa 100 in Valle d’Aosta), si inserisce in un contesto di crescita certificato anche dai dati regionali ufficiali. La stagione invernale 2024–2025 (dicembre-marzo) ha registrato in Valle d’Aosta 1.820.646 presenze turistiche (+4,89%) e 557.185 arrivi (+2,53%) rispetto all’anno precedente. A Courmayeur, le presenze invernali hanno raggiunto quota 243.900, in aumento rispetto alle 234.000 dell’inverno 2023–2024, e il sindaco Roberto Rota ha fissato come obiettivo per l’estate in corso il superamento delle 321.614 presenze dell’estate 2024.
Un segnale concreto della vivacità del settore arriva dall’apertura a luglio 2025 del complesso Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy®, una struttura composta da 44 appartamenti con vista sul Monte Bianco, spa e palestra. La gestione operativa – dalla promozione all’accoglienza – è affidata a Halldis by Vita, che rafforza così la sua presenza sull’arco alpino, dove è già attiva anche a Gressoney e a Ponte di Legno. Il progetto si inserisce all’interno del Piano Strategico per il Turismo Sostenibile ad Alta Quota promosso dal Comune di Courmayeur e sostenuto dal PNRR, e si allinea con la recente delibera comunale (20 giugno 2025) che regolamenta le RTA a proprietà frazionata, con l’obiettivo di favorire modelli di ospitalità professionale e coerenti con la vocazione turistica del territorio.
"I serviced apartment offrono un rendimento stabile con rischi operativi contenuti, soprattutto in destinazioni a forte attrattività come Courmayeur" dichiara Michelangelo Ripamonti, Responsabile Hospitality Investments di Castello SGR. "In questo contesto, il nostro impegno è sviluppare soluzioni d’alta gamma capaci di coniugare redditività, progettazione di qualità e sostenibilità nel lungo periodo". Oltre all’aspetto ricettivo, le strutture gestite da Halldis by Vita rappresentano anche un’opportunità di investimento immobiliare a reddito per fondi e investitori privati alla ricerca di formule chiavi in mano. Un segmento, quello del turismo residenziale, che secondo Castello SGR rappresenta oggi una delle asset class emergenti più promettenti, grazie alla combinazione di durata media più lunga dei soggiorni, maggiore fidelizzazione del cliente e integrazione con il contesto locale.
Con oltre 1.000 proprietà in portafoglio distribuite in 120 destinazioni, Halldis by Vita si conferma protagonista della nuova stagione del turismo in appartamento, sempre più centrale in una strategia che coniuga qualità, esperienza e investimenti sostenibili.