Viaggi dell’Elefante e Gambero Rosso… entra in scena Gambero Rosso Travel
Da una collaborazione dei Viaggi dell’Elefante e del Gambero Rosso è nato un nuovo tour operator di nicchia e di “ gusto”. Si tratta di Gambero Rosso Travel: Travelling Tasting& Discovering, che vede l’unione di due marchi di rilievo, di “ due realtà complementari”, come sottolinea Enrico Ducrot, amministratore delegato dei Viaggi dell’Elefante, e di due affinità: passione per i viaggi e volontà di rispettare e valorizzare l’ambiente
Da una collaborazione dei Viaggi dell’Elefante e del Gambero Rosso è nato un nuovo tour operator di nicchia e di “ gusto”. Si tratta di Gambero Rosso Travel: Travelling Tasting& Discovering, che vede l’unione di due marchi di rilievo, di “ due realtà complementari”, come sottolinea Enrico Ducrot, amministratore delegato dei Viaggi dell’Elefante, e di due affinità: passione per i viaggi e volontà di rispettare e valorizzare l’ambiente. “Questa formula - racconta Enrico Ducrot - ci aiuta a vendere e a far conoscere di più la nostra Italia. Attraverso l’enogastronomia, la scoperta di produttori di vini e ristoratori di eccellenza riusciamo a proporre un prodotto Italia di alta qualità” . Insomma, dal buon vino e dal piatto tipico il passo è breve per conoscere e gradire le altre risorse del territorio: cultura, arte , tradizioni e storia. “ Cultura e cibo sono molto legati, l’importante è trovare formule nuove per spingere alla loro scoperta : il reperto culturale, il monumento, il museo, da solo non basta più , ci vuole il tocco esperienziale. E’ molto importante, infatti, allargarsi alla gente, alla vita che ruota intorno a un territorio, alle imprese”. La prima proposta che dà il via a questa avventura è in Italia, con il pacchetto Garibaldi & Marsala, in Sicilia, dal 17 al 20 marzo, per ripercorrere le tappe che hanno portato all’Unità d’Italia e scoprire le meraviglie enogastronomiche di questa regione. Un omaggio ai festeggiamenti dell’Unità d’Italia. Già in calendario la Maremma e Treviso in Italia, Champagne in Europa, e nel mondo Sud Africa e la vendemmia, Cile e Argentina. “E’ un prodotto – evidenzia Ducrot- che vogliamo vendere anche attraverso le nostre agenzie sulla base di un accordo commerciale”.