Immagine di sfondo della pagina Ville venete sotto i riflettori con un progetto turistico a largo respiro
26 ottobre 2012

Dei 3477 edifici storico monumentali ufficialmente iscrittI nel catalogo dell’Istituto per le Ville Venete, 136 si aprono all’offerta turistica internazionale all’interno di una proposta di “Paesaggio culturale” al più alto livello mondiale, realizzata d’intesa tra la Regione del Veneto e le associazioni dei proprietari di questi straordinari palazzi. Il loro numero è peraltro destinato ad aumentare, se si pensa che il totale attuale di Ville aderenti al progetto è dovuto agli 11 nuovi aderenti dell’ultimo mese.

Il progetto è stato presentato questa mattina alla stampa al Boscolo Palace di Roma, nel corso di un incontro coordinato dal giornalista Saverio Cicala, al quale sono intervenuti Alberto Passi e Giulio Bellemo, presidenti delle Associazioni delle Ville Venete, Roberto Boscolo , amministratore delegato di Boscolo Hotels ,e Marino Finozzi ,Assessore al Turismo della Regione del Veneto.

Con questa iniziativa il Veneto, prima regione d’Italia nell’economia dell’ospitalità con oltre 53,4 milioni di presenze turistiche registrate nel 2011 delle quali il 62 per cento da turisti stranieri, punta ad offrire nuove mete al più alto livello di attrattiva, capaci di incrementare il turismo slow, finalizzato alla valorizzazione del territorio, alla scoperta delle eccellenze artistiche, architettoniche e paesaggistiche e al patrimonio culturale di quelle parti del territorio non inseribili all’interno delle proposte turistiche tradizionali: mare, montagna, lago, terme, città d’arte, parchi naturali.

Foto  Regione del Veneto - Direzione Beni Culturali ,   fotografo  Stefano Minuz 

Cerca