Immagine di sfondo della pagina Visit València: novità ed eventi in vista per il 2026
02 ottobre 2025


Visit València conferma la propria partecipazione alla 62ª edizione del TTG Travel Experience, in programma dall’8 al 10 ottobre al Rimini Expo Centre, presso il Padiglione C1, Stand 539. A rappresentare l’ente sul mercato italiano sarà Leticia Colomer, International PR & Market Manager per l’Italia, pronta a presentare le principali novità turistiche e culturali della città e consolidare il legame con l’Italia, mercato in forte crescita.

Nei primi otto mesi del 2025, Valencia ha registrato 148.780 visitatori italiani, segnando un aumento del 2,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli italiani rappresentano oggi il 16% dei turisti stranieri, confermando il nostro Paese come primo mercato internazionale di riferimento. A sostenere questa crescita è l’ottima connettività aerea, con 16 aeroporti italiani collegati a Valencia e due nuove rotte nel 2025: Pescara–Valencia e Venezia Marco Polo–Valencia, attiva dal 1° dicembre 2025.

Il 2026 sarà un anno ricco di iniziative all’insegna di cultura, sostenibilità ed eventi. Proseguirà il Terzo Anno Giubilare del Santo Calice, che valorizza il patrimonio religioso e artistico della città. A marzo, la città celebrerà il decimo anniversario del riconoscimento UNESCO delle Fallas con un’edizione speciale: il monumento principale, Hope, sarà dedicato a Charlie Chaplin e realizzato con materiali sostenibili, mentre la falla infantil affronterà il tema della mobilità verde.

Sul fronte museale, aprirà il Museo Sorolla nel Palacio de las Comunicaciones, con una sala multisensoriale dedicata alle Fallas. Tra le altre novità: il nuovo El Paleontológic, con una delle collezioni di fossili più importanti d’Europa, e la riapertura della Chiesa dei Santos Juanes, restaurata per recuperare gli splendidi affreschi barocchi.
In tema di sostenibilità, il progetto Renaturalizza Valencia trasformerà oltre 60 aree urbane in spazi verdi con flora autoctona e habitat per la fauna locale, confermando la città come modello europeo di sostenibilità. Tra gli eventi naturali, il 12 agosto 2026 sarà visibile da Valencia un’eclisse solare totale, fenomeno che non si ripeterà in Spagna fino al 2090.

Anche il calendario sportivo si preannuncia intenso: dal 27 giugno al 4 luglio 2026, Valencia ospiterà i XII Gay Games con oltre 3.000 atleti e 37 discipline sportive, tra cui pratiche locali come il Colpbol e la Pelota Valenciana. A questo si aggiungono la Coppa del Re di Basket e di Pallavolo, l’Ironman ad aprile, la Mezza Maratona e Maratona in autunno e il Gran Premio di Motociclismo a novembre.
L’offerta ricettiva si amplia con strutture come Grand Hotel Centenari, easyHotel Ciutat Vella e Axel Valencia, che combinano lusso, sostenibilità e posizione strategica. Nuove proposte gastronomiche come Alegal, dello chef Dani García, trasformano spazi storici come i vecchi Cines Aragón in punti di incontro tra alta cucina, arte e intrattenimento.

Cerca