Immagine di sfondo della pagina VisitScotland lancia l’Anno delle Storie
18 marzo 2022

L’Anno delle Storie della Scozia 2022 nasce per celebrare le storie che trovano ispirazione, sono scritte o create nella destinazione

Le storie sono una parte essenziale della cultura scozzese e ogni comunità ne ha una diversa da raccontare. Le storie condivise, che siano parlate, scritte, cantate o filmate danno un senso di appartenenza alla popolazione locale, ma anche al viaggiatore. Molti di essi infatti visitano la Scozia per vedere dal vivo le location delle proprie storie del cuore, scritte, cantate o filmate da narratori iconici, come Sir Walter Scott o Robert Burns. Tantissimi ad esempio i fan che desiderano visitare i luoghi in cui è girata la serie Outlander, che racconta le vicende di Claire Randall e del marito Frank, trasportati indietro nel tempo in una Scozia medioevale. Per non parlare dei fan di Harry Potter, desiderosi di calarsi nei panni del maghetto, o dei fedeli del celeberrimo Braveheart. Finalmente i turisti desiderosi di conoscere in prima persona la diversità delle storie che la Scozia ha ispirato, potranno visitare i luoghi reali descritti nei libri, film e successi musicali preferiti. Quest’anno infatti potranno aspettarsi eventi dedicati principalmente alla narrazione da parte di gruppi di comunità, musei, siti del patrimonio e altre attrazioni turistiche.  Da vecchi personaggi iconici a voci emergenti, da leggende locali a racconti del mondo naturale, l'Anno delle storie della Scozia catturerà sicuramente l’immaginazione dei viaggiatori. 

9000 oggetti ad esempio, lungo il corso di 6 millenni, dagli antichi manufatti preistorici alle opere di Manet e Degas, sono pronti a raccontare la destinazione. Riapre il 29 marzo infatti la Burrell Collection di Glasgow, chiusa al pubblico dall’ottobre 2016 e sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione. Una eccezionale collezione d’arte, situata nella cornice di uno splendido ambiente di campagna nel Pollok Country Park di Glasgow.

Il 2022 sarà anche l’anno degli eventi per la Scozia, di cui citiamo solo i più importanti: UNBOXED: Creativity in the UK con il contributo del paese, Dandelion, che si terrà con vari eventi sparsi per il paese dal aprile a settembre, le Celebrazione del Giubileo di Platino della Regina, dal 2 al 5 giugno, il 75esimo anniversario del Edinburgh Festival, gli Highlands Games, che torneranno dal vivo da maggio a settembre in varie location sparse per la Scozia e infine i 150esimi Open Championship, che si terranno dal 10 al 17 luglio a St Andrews.

Per gli amanti del whisky è consigliata invece una visita al Johnnie Walker Princes Street di Edinburgo per il tour Journey of Flavour, un viaggio nei sapori e negli odori del leggendario whisky Johnnie Walker, e per sorseggiare un cocktail o gustare piatti deliziosi al The 1820 Rooftop Bar. Dove alloggiare ad Edinburgo? È pronto ad aprire il nuovo luxury hotel Gleneagles Townhouse. Non mancheranno inoltre nuove aperture di distillerie di whisky nel paese: Port of Leith ad Edinburgo e The Cairn a Grantown-on-Spey. Ma proprio ogni desiderio o scelta alimentare trova spazio in Scozia: è stato recentemente lanciato infatti ad Argyll e le sue isole circostanti infatti il primo percorso vegano dell’UK. Chi invece farà tappa ad Aberdeen potrà visitare la Provost Skene House, riaperta ora dopo un’importante ristrutturazione.

Lanciato infine recentemente lo Scotland’s UNESCO Trail, un nuovo percorso digitale, il primo al mondo di questo tipo, che collega 13 destinazioni UNESCO dislocate in tutta la Scozia, tra Biosfere, Geoparchi, Siti Patrimonio Mondiale e Città Creative.

Cerca