
Web Hotel Revenue, al via la seconda edizione del seiminaro formativo dell'hotellerie
E’partita con successo la seconda edizione di Web Hotel Revenue all’Hotel Capannelle di Roma (9-11 dicembre) con una grande partecipazione, confermandosi uno degli eventi formativi più importanti dell’anno. Ad aprire i lavori uno dei massimi esperti di revenue management in Europa, Franco Grasso che ha fissato alcuni punti essenziali riguardanti l’argomento, illustrando innanzitutto Le vie del Revenue: “Non esiste una verità assoluta – ha dichiarato Grasso – esistono delle regole che vanno bene per alcune strutture e altre che possono risultare utili ad altre realtà ricettive, ognuno deve seguire la sua strada, poi però sarà il mercato a decretare la promozione o una sonora bocciatura. E se questa dovesse arrivare, vuol dire che c’è qualcosa da correggere”. Ai partecipanti alla prima giornata di seminari, Franco Grasso ha anche spiegato cos’è il revenue management. “Revenue è: occupazione annuale alta e uniforme - che si tratti di stanze d’albergo o di posti a sedere su un aereo – con importanti escursioni in termini di ricavo medio su base mensile; ottenere il massimo possibile dal mercato, tenendo in equilibrio i tre parametri: ricavo medio, occupazione e brand reputation; fare fatturato subito e mettere le basi per farne di più in futuro; azione commerciale occulta ma efficace del passaparola; utilizzare al meglio le tecnologie e il know how (combinazione esplosiva); aggiornarsi in un mercato dinamico; in ultimo, ma non per importanza, la creatività e l’originalità, cioè creare quell’effetto sorpresa al cliente, facendogli trovare qualcosa che non aspetta." Franco Grasso poi si è soffermato sul presente e precisamente su cosa è stato capito e cosa ancora non è stato recepito del revenue management. “E’ stato compreso che la tariffazione è dinamica – ancora Grasso - l’importanza dei canali on line, della brand reputation e dei social media. Non è stato capito ancora invece, come utilizzare il benchmarking (cioè l’osservazione dei concorrenti), oppure come disintermediare senza penalizzare le Ota, l’utilizzo del dato storico e soprattutto l’importanza dei venditori”. La prima giornata del Web Hotel Revenue ha visto protagonisti anche Andrea Delfini e Giacomo Del Chiappa, ricercatore di marketing Università di Sassari, che hanno illustrato iluna ricerca condotta grazie al supporto di Blastness. Tra altri illustri relatori, anche Enzo Aita e Sergio Panzera di ErevMax-Simple Distribution, e Stephen Cantini, che ha trasformato in un software le idee, rivoluzionarie appunto, di Franco Grasso. Si tratta del primo sistema italiano di revenue management progettato per l’industria alberghiera che utilizza un approccio analitico innovativo che guida il revenue manager nella determinazione delle tariffe di vendita, passando in analisi le variabili più importanti del mercato attuale come la brand reputation, le tariffe del competitive set e il contesto storico.A chiudere la prima giornata ,infine, K. Weber di GlobRes che ha parlato di Parity rate e multichannel management.