Welcome Travel Group: le adv sempre più centrali
Dopo l’annuncio, la scorsa primavera, dell’inizio del processo di fusione societaria tra Welcome Travel e Geo Travel Network che ha portato alla nascita del più grande network nostrano, è di nuovo Adriano Apicella, amministratore delegato Welcome Travel Group a presentare un’altra importante novità. Con l'autunno è entrato nel vivo il progetto Welcome Travel Store, guidato da Luca Caraffini. Dopo il varo del contratto e del piano marketing e il lancio del sito web, il nuovo brand WTG ha avviato anche un percorso di formazione e promozione per le Agenzie tramite webinar e sales manager sul campo. E' una nuova opportunità per le agenzie, studiata per dare la possibilità di scegliere l’assetto commerciale migliore, una forza unica composta da 16 network manager, sotto la guida di Andrea Cerri per il Nord Italie e Fabo Del Core per il Centro-Sud. Vuole essere un nuovo supporto per le agenzie, che possono fare affidamento su un gruppo solido, come ha confermato Apicella: “Questa mattina ho spiegato ai fornitori che nonostante l’incertezza del momento noi abbiamo una grande certezza: tra dieci anni saremo ancora qui, ecco perché chi sceglie Welcome deve sapere che diamo solidità, volumi e presenza sul territorio, una garanzia”.
Una partnership a medio e lungo periodo, questo ha proposto Apicella ai fornitori incontrati poche ore prima, agenzie e tour operator, per poter usufruire delle tante innovazioni studiate per rendere efficace la collaborazione. Grazie a Welcome Travel Store, che avrà come amministratore delegato Luca Caraffini, tutta la parte burocratica e amministrativa verrebbe centralizzata, sgravando così di tutti gli adempimenti e la contabilità i partner. Innovare i processi di vendita indicizzando il cliente, monitorare e le vendite e le non vendite, profilare sia il cliente sia l’agenzia sono alcune delle peculiarità del nuovo approccio del network controllato da Alpitour e Costa Crociere. E ancora, spazio alla digitalizzazione con cataloghi online personalizzabili anche per le singole agenzie (ad oggi le agenzie affiliate sono 2470) e zone geografiche, che vedranno anche un forte incremento della forza sales.
È Andrea Moscardini, direttore del network, a fare il punto sulle vendite: “È stato un anno horribilis, in parte edulcorato dai ristori e dagli interventi statali”, ha detto, “nonostante questo Welcome Group non si è mai fermato, registrando un andamento record per Mare Italia, con volumi pari al 25% delle vendite della stagione 2019”. Da settembre-ottobre le prenotazioni sono aumentate del 50% in relazione allo stesso periodo di due anni fa, ha poi specificato, con punte significative per destinazioni come Maldive e Repubblica Dominicana, e il Mar Rosso soprattutto nelle ultime due settimane, in questo caso con ordini uguali a quelli del 2019. “Buono anche il trend delle crociere, con ordini uguali a quelli del 2019 e decisamente positivo il trend su Natale e Capodanno”, ha aggiunto, “Buona anche la performance dei gruppi che stanno già prenotando per il periodo marzo-aprile 2022”. Sono questi ultimi il punto di riferimento per capire l’evoluzione del mercato leisure, che secondo le previsioni, nel 2022 arriverà a toccare il 56% del fatturato. Facendo riferimento alla nascita del prodotto Store, ha aggiunto: “Approfondire la conoscenza di ogni singola agenzia ci permetterà di sviluppare meglio il business, consentendoci di essere più efficaci e veloci nelle risposte, nel recepire le informazioni e far fruttare tutte le changes che hanno in potenziale le agenzie”. Tutto questo in attesa di tornare alla normalità, secondo le sue previsioni nel 2024.
Il testimone passa poi a Dante Colitta, direttore commerciale e marketing: “Il nostro obiettivo è trasformare l’idea del network non come costo ma come opportunità, puntando quindi sul digitale e meno sul cartaceo. Tra i nostri obiettivi, puntiamo a migliorare i rapporti con l’agenzia affinché tutti ne abbiano beneficio, minimizzando le campagne mirate che tengono conto del consuntivo, ma approfondire il perché del non venduto”. Un altro obiettivo, ha continuato Colitta, provare a cambiare prospettiva con i propri clienti-agenti e aiutarli a cambiare nel rapporto con il cliente finale. A dar loro autorevolezza sono i numeri: circa 1.000 siti web gestiti, 600 monitor in agenzia e 400 insegne.
M.P.