Immagine di sfondo della pagina Wizz Air raddoppia a Bari e lancia 8 nuove rotte
06 maggio 2021

Otto nuove rotte Wizz Air saranno aggiunte tra luglio e settembre al suo network in origine da Bari, con il raddoppio degli aeromobili basati del tipo Airbus A321neo, i quali passano infatti da 1 a 2. Tra le destinazioni balzano all'occhio il lancio di Milano Linate da luglio e Abu Dhabi dal 21 settembre. L'annuncio è avvenuto In una conferenza virtuale organizzata questa mattina da Wizz Air e Aeroporti di Puglia. Oltre alle già citate, si aggiungeranno anche Treviso, Basilea, Corfù, Mykonos, Tel Aviv e Londra Luton.Queste 8 nuove rotte fanno salire a 25 le destinazioni offerte dal vettore ultra low cost magiaro in partenza dall'aeroporto barese. 

La novità nazionale più importante è il servizio diretto tra Bari e Milano Linate con voli bigiornalieri dal 1 luglio. A questa si aggiunge l'apertura di una rotta verso il Triveneto servendo Treviso con cinque voli settimanali.Quattro le rotte internazionali su: Basilea trisettimanale dal 2 luglio il lunedì/mercoledì/venerdì per il mercato incoming. Corfù è bisettimanale dal 3 luglio il martedì e sabato. Quindi Mykon.os il sabato dal 3 luglio e Londra Luton bisettimanale il giovedì e domenica dal 1 luglio.Wizz apre anche le porte del Medio Oriente: Tel Aviv in Israele il martedì e sabato dal 3 luglio. Negli stessi giorni della settimana dal 21 settembre volerà verso il Golfo Persico con il nuovo servizio su Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti.In totale da Bari la Wizz passa da 56 a 87 voli settimanali. Tutte le rotte sono già in vendita.

George Michalopoulos, Chief Commercial Officer di Wizz Air, ha dichiarato: “Sono molto lieto di annunciare la il secondo aereo basato a Bari e il lancio di otto nuove rotte dall'aeroporto di Bari. Con la riapertura dell'Italia siamo felici di poter contribuire stimolando il turismo in Puglia, creando posti di lavoro locali e sostenendo la crescita economica. Siamo lieti di creare nuove opportunità di viaggio entusiasmanti e convenienti verso destinazioni internazionali come Tel Aviv, Abu Dhabi, Londra e Basilea, isole come Corfù e Mykonos, nonché mercati nazionali come Milano Linate e Treviso". Le rotte da Bari si vanno ad aggiungere a quelle da Brindisi per Milano Malpensa e prossimamente per Bologna e Pisa a partire da giugno 2021. Non ci saranno voli per il momento verso gli scali di foggia e taranto, questo in risposta a quesiti posti dalla stampa locale.

Michaloupoulos ha anche aggiunto che i nuovi A321neo posizionati a Bari permettono un costo operativo del 20% in meno rispetto all'A320ceo che fu il velivolo di start up del vettore nel 2005. Wizz ha 255 aerei in ordine e vuole raggiungere il numero di 300 aerei in flotta nel 2026. Wizz ha anche in ordine la version A321XLR che dal 2023 gli permetterà di volare su rotte di 7/8 ore, anzichè le 5/6 degli attuali A321neo.Attualmente il gruppo Wizz Air composto da tre aerolinee: Wizz Air Hungary, Wizz Air Abu Dhabi e Wizz Air UK serve 187 scali in 48 paesi e ha 42 basi.

Per Aeroporti di Puglia Tiziano Onesti - Presidente - ha dichiarato: “L’annuncio di oggi è un grande risultato pienamente in linea con l'orientamento di fondo che ha ispirato il Piano Strategico della Società e con le azioni concrete intraprese per il raggiungimento degli obiettivi di diversificazione dell’offerta di trasporto aereo e l’incremento della connettività internazionale della Puglia con le aree economicamente forti per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo dei flussi turistici incoming. Di palmare evidenza l’importanza dello sviluppo di nuovi mercati come Israele e gli Emirati Arabi e la conferma del volo per Londra Luton e per Basilea, che consentiranno di accelerare il percorso di ripresa economica della Puglia e di miglioramento della competitività internazionale. Tutto ciò si aggiunge ai nuovi voli da Brindisi per Milano Malpensa e ai futuri sviluppi del network sull’aeroporto salentino. Ancora, fondamentale per il network nazionale è l’attivazione del volo per Milano Linate che compensa il calo di connettività registrato a causa della crisi di Alitalia. Il risultato di oggi è frutto anche del lavoro costante e sinergico con la Regione Puglia e gli enti del settore, da tempo impegnati al raggiungimento di risultati tesi allo sviluppo e alla crescita del territorio. Non dimentichiamo però il contesto storico che stiamo vivendo e l’importante campagna vaccinale messa in atto dal governo italiano e regionale, in modo che si possa garantire la giusta sicurezza sanitaria anche e soprattutto per chi viaggia. In questo contesto, Aeroporti di Puglia sta operando con tutta la organizzazione, ad ogni livello, con la massima energia, consapevolezza e responsabilità con la prospettiva di poter riprendere velocemente i livelli di attività, nella consapevolezza che i risultati finora raggiunti dalla Rete Aeroportuale Pugliese sono stati il frutto anche di una comunione di strategie, progettualità ed azioni che ha visto tutti gli stakeholders, tutti insieme come Sistema, protagonisti”.

Marco Finelli

Cerca