Immagine di sfondo della pagina Wizz Air raddoppia le destinazioni da Milano
22 ottobre 2020

Wizz Air apre altre tre rotte in Italia dalla sua base di Milano Malpensa. Questa mattina in una conferenza online è avvenuto l’annuncio da parte della compagnia aerea e dal gestore degli aeroporti milanesi SEA. Il vettore magiaro da dicembre aggiungerà i voli per Brindisi , Napoli e Lamezia Terme. Un volo al giorno per Brindisi dal 10 dicembre e Lamezia Terme dal 17 dello stesso mese. Nella stessa data attiverà 11 voli settimanali per Napoli. Anche Bari già attivata da qualche settimana vedrà aumentare le frequenze da 7 a 11.

George Michalopoulos - Chief Commercial Officer di Wizz - “continuiamo a crescere, allarghiamo il network da Milano con i nuovi voli per Brindisi, Lamezia Terme e Napoli. Oltre al potenziamento di Bari”. Non nega il fatto che il periodo non sia propizio. Nonostante queste aperture, il numero globale dei voli per Wizz sta scendendo dall’80% di agosto al 60% di settembre. Una buona parte del network lanciato agli inizi su Malpensa e’ stato sospeso o fortemente ridimensionato per le restrizioni e il calo della domanda. Oltre alla feroce concorrenza in atto tra i vettori a basso costo, Ryanair in primis. Anche le tariffe sono basse e oggi mette in vendita 10000 biglietti a 0,99€, poi da 4,99€. Anche se dichiara “abbiamo tariffe anche acquistate a 99€.

Wizz Air ha lanciato 12 basi negli ultimi mesi, tre di queste sono in Italia: la prima a Milano Malpensa, poi Catania operativa da due settimane e oggi Bari. Ha lanciato 250 rotte ha una liquidità di 1,6 miliardi di €. I load factor dichiarati per Milano Malpensa variano dal 65% al 75% tra luglio e settembre, con la punta in agosto. Per il futuro non si esprime, anche se i controlli con test potrebbero agevolare. Esclude la possibilità di introdurre connessioni in quanto sarebbe l’esatto contrario sull’efficienza economica del modello di business ultra low cost.

Non nasconde la soddisfazione per questa nuova espansione SEA che gestisce gli aeroporti di Milano. Infatti Andrea Tucci - VP Aviation Business Development - sgombra ogni ombra e dice “l’apertura di queste rotte nazionali potrà colmare il deficit di capacità attualmente esistente e non crea problemi agli altri vettori come easyJet”.

Marco Finelli

Cerca