Immagine di sfondo della pagina Zurigo, tra design, pop-up e food festival: la città si reinventa ogni stagione

Zurigo entra nella stagione estiva con un calendario fitto di appuntamenti che mixano lifestyle urbano, sperimentazione e cultura. Dalle celebrazioni per il decennale del Food Zurich ai pop-up gastronomici, passando per nuove esposizioni e progetti accessibili, la città sulla Limmat propone format di viaggio alternativi da valorizzare nella programmazione leisure e di nicchia.

Food Zurich: 10 anni di gusto urbano

Dal 12 al 22 giugno 2025, il festival gastronomico più atteso della Svizzera torna con workshop, esperienze culinarie e un festival center dedicato alle degustazioni. Ma i festeggiamenti partono già il 24 maggio, con una tavolata lunga 1,2 kmche attraversa i 12 quartieri cittadini: un’operazione simbolica e coinvolgente che celebra il cibo come linguaggio universale e occasione di incontro.

Pop-up e nuovi format: la scena food si muove

La proposta enogastronomica si fa ancora più eclettica grazie ai pop-up stagionali, ideali per segmenti giovani, urbani o amanti delle tendenze. Fino al 12 luglio, il Burro Concept — collettivo locale specializzato in focacce gourmet — sarà protagonista al Pool Bar Helvti, hotspot estivo che unisce atmosfera rilassata e dolce vita sul fiume Sihl.Più intimo ma altrettanto originale il pop-up Kome.en a Wiedikon, attivo ogni sabato con matcha, onigiri e dolci giapponesi firmati Atelier Okashi: un indirizzo nascosto, da proporre a chi cerca esperienze autentiche e culturali.

Arte, musica e design: le novità del panorama culturale

Sul fronte culturale, il Museum of Design lancia la più grande collezione di design internazionale della Svizzera, con oltre 2.500 oggetti esposti e uno studio creativo dove i visitatori possono cimentarsi in prima persona.Intanto, lo spazio The Studio in Geroldstrasse 15 si trasforma in un festival a cielo aperto con musica, arte e cucina, dal 28 maggio al 5 luglio, ogni sera dal martedì al sabato. Un concept crossmediale, perfetto per viaggiatori interessati al lato più contemporaneo della città. Infine, cambia sede uno dei punti di riferimento dell’arte astratta svizzera: il Museum Haus Konstruktiv si trasferisce nell’area artistica Löwenbräukunst, con una nuova apertura il 15 maggio.

Una Zurigo più inclusiva: il tour accessibile in città

Tra le novità di interesse per il settore, spicca anche l’iniziativa della Claire & George Foundation, che lancia un tour accessibile dell’area storica cittadina, integrato nel progetto nazionale “Accessible Tour of Switzerland”. Una proposta concreta per sviluppare prodotti dedicati al turismo inclusivo, ancora poco valorizzato ma in forte crescita.

Cerca