Immagine di sfondo della pagina Destination for All: il Forum globale del turismo accessibile arriva in Italia
16 aprile 2025


Sarà Torino a ospitare, dal 5 al 7 ottobre 2025, la terza edizione del World Summit on Accessible Tourism, evento internazionale che per la prima volta si svolge in Italia. Il Forum, intitolato Destination for All, rappresenta un momento di confronto e lavoro tra istituzioni, imprese e professionisti del settore, con l’obiettivo di condividere buone pratiche, modelli virtuosi e strumenti per rendere il turismo realmente accessibile a tutti.

A rendere la città piemontese sede del Summit ha contribuito anche il recente riconoscimento come European Capital of Smart Tourism 2025, un titolo che premia l’impegno di Torino in termini di accoglienza, innovazione e accessibilità. Una scelta simbolica, che colloca il capoluogo in prima linea nel dibattito internazionale su un turismo più inclusivo, sostenibile e orientato al futuro.

L’evento si svolgerà al Centro Congressi Lingotto e prevede tre giornate di panel, tavole rotonde e incontri tra operatori del turismo, rappresentanti istituzionali, associazioni e stakeholder del settore. Il programma affronterà un ampio spettro di tematiche, dal business del turismo accessibile alle nuove tecnologie, dalla formazione professionale all’inclusione lavorativa, fino ai trasporti, alla mobilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale. È già attiva, fino al 15 maggio, la call per la presentazione degli abstract: destinazioni turistiche, enti di ricerca, realtà associative e imprese potranno proporre interventi, studi di caso e idee da discutere nel corso del Summit. Ogni contributo dovrà rispettare una struttura precisa e non superare i 3.000 caratteri, con un massimo di tre proposte per ciascun autore.

La storia del Summit affonda le sue radici nella prima edizione del 2014, tenutasi a Montréal sotto l’impulso dell’associazione canadese Kéroul, con il supporto di UNWTO, ONU e ICAO. In quell’occasione venne adottata la Dichiarazione “Un mondo per tutti”, che raccoglie 40 raccomandazioni operative per un turismo davvero inclusivo. La seconda edizione si è svolta a Bruxelles nel 2018, con la partecipazione di oltre 400 delegati da 42 Paesi. Il percorso ora prosegue in Italia, in un contesto europeo sempre più attento alle sfide legate all’accessibilità.

Il Presidente del 3rd World Summit on Accessible Tourism, Maurizio Montagnese, sottolinea come l’accessibilità sia oggi un tema centrale per l’intero comparto: «Quando parliamo di accoglienza, dobbiamo sempre ricordare che ogni persona ha esigenze specifiche e che tenerne conto è un gesto di rispetto, oltre che un segno di progresso civile. Rendere un’esperienza accessibile significa far sentire davvero tutti i benvenuti. Non è solo una questione di inclusione, è un’opportunità strategica per costruire un turismo più giusto e capace di guardare lontano». E aggiunge: «Chi oggi non coglie il valore aggiunto creato dalla realizzazione di una filiera turistica davvero for all rischia non solo di restare indietro, ma anche di escludere un numero crescente di persone, in una società che sta cambiando e in cui l’età media continua ad aumentare. Serve uno sforzo collettivo: solo unendo le energie di amministrazioni pubbliche, operatori turistici, responsabili delle destinazioni, associazioni e realtà della società civile possiamo costruire insieme un futuro diverso, dove ciascuno si senta accolto, riconosciuto e messo nelle condizioni di vivere appieno ogni momento della propria vita, a partire dal tempo libero».

Il Summit è supportato da Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di Commercio di Torino, con il patrocinio di Confesercenti Nazionale. Il comitato direttivo è composto da enti e associazioni internazionali attivi nella promozione di un turismo per tutti, tra cui CPD Consulta per le Persone in Difficoltà, IsITT Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, Kéroul, CAWaB, ENAT, Turismo Torino e Provincia Convention Bureau, ISTO, OPES Italia e ITS Academy Turismo e Attività Culturali Piemonte. L’organizzazione è affidata a CPD, IsITT ed ENAT, con il supporto tecnico di Centro Congressi Internazionale S.r.l. e Symposium S.r.l.

Oltre ai lavori congressuali, l’evento sarà anche l’occasione per far conoscere Torino e il Piemonte ai delegati provenienti da tutto il mondo, offrendo uno sguardo privilegiato su un territorio ricco di cultura, arte, enogastronomia e paesaggi naturali. Un’occasione per mostrare concretamente come l’accessibilità possa diventare parte integrante di una proposta turistica attrattiva, autentica e realmente inclusiva.

Cerca