Immagine di sfondo della pagina Trenitalia estende il servizio LIS: il video-interpretariato arriva in 23 stazioni italiane
30 aprile 2025


Il progetto sperimentale e gratuito di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS), già attivo in sei grandi stazioni, viene ora esteso ad altre 17, per un totale di 23 scali ferroviari coperti su tutto il territorio nazionale.

L’obiettivo è migliorare l’esperienza di viaggio delle persone sorde segnanti – una comunità composta da oltre 40.000 persone – facilitando la comunicazione con il personale Trenitalia per ogni esigenza legata al viaggio, dall’assistenza alle informazioni sui servizi.

Il servizio è disponibile presso biglietterie, desk di vendita e assistenza, nonché nelle FRECCIALounge, e può essere attivato in meno di un minuto tramite i tablet messi a disposizione da Trenitalia o inquadrando un QR code con il proprio dispositivo mobile. È fruibile tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8.00 alle 18.00.

Le stazioni già coinvolte – Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Genova Piazza Principe, Milano Centrale, Napoli Centrale e Roma Termini – si arricchiscono ora delle nuove attivazioni a: Pescara, Lamezia Terme, Venezia Santa Lucia, Potenza, Trieste, Ancona, Termoli, Torino Porta Nuova, Bari Centrale, Cagliari, Palermo, Trento, Foligno, Aosta, Roma San Pietro, Roma Ostiense e Fiumicino Aeroporto.

Una particolare attenzione è stata dedicata al nodo ferroviario di Roma, potenziato anche in vista del Giubileo, per accogliere al meglio i flussi turistici e le necessità dei viaggiatori con disabilità.

Secondo i dati rilevati da Trenitalia nel primo anno di sperimentazione, il servizio ha ricevuto il 100% di feedback positivi tra i clienti sordi, apprezzato in particolare per l’immediatezza e la qualità del supporto fornito.

A supporto dell’iniziativa, oltre 650 dipendenti Trenitalia dei segmenti Alta Velocità, Intercity e Regionale sono stati formati – e sono in formazione continua – per rispondere in modo adeguato alle esigenze della clientela sorda.

L’iniziativa rientra in una strategia più ampia del Gruppo FS dedicata alla promozione dell’inclusività. In questo contesto, lo scorso dicembre è stata creata all’interno della Direzione Pianificazione Industriale di Trenitalia una nuova struttura dedicata, l’“Accessibility Management”, incaricata di coordinare progetti e soluzioni orientate all’accessibilità, anche attraverso un confronto costante con associazioni e stakeholder del mondo della disabilità.

Cerca