Immagine di sfondo della pagina Lecco punta su outdoor e sostenibilità
04 maggio 2021

Prosegue con Lecco il Giro d’Italia di T&A Magazine, che ha incontrato l'assessore alle Attrattività territoriale Giovanni Cattane. La città punta sulla ripresa del turismo con una road map che prevede la valorizzazione del lungolago e un programma di sviluppo dell’outdoor.

Investire per ripartire. E’ questa la strategia del Comune di Lecco, che punta forte sulla ripresa del turismo con un piano a medio e lungo termine ideato per riqualificare alcune aree della città e valorizzare ulteriormente l’offerta turistica. Tre, principalmente, saranno le direttrici su cui si muoverà la politica comunale: “Il primo step – ci racconta Giovanni Cattaneo, assessore all'Attrattività territoriale – riguarda il restyling del Lungolago per un investimento pari ad 11 milioni di euro, di cui due milioni verranno spesi nel corso del 2021 mentre il completamento dei sei lotti complessivi è previsto nei prossimi cinque anni. Si tratta di un’area di 10 km, che verrà migliorata sia in termini estetici sia come funzionalità”.

Con uno sguardo proiettato al futuro e con più di un occhio di riguardo ai temi della sostenibilità dell’accessibilità, la road map del Comune di Lecco prevede una nuova area Eventi: “Stiamo lavorando per regalare alla città un nuovo spazio al coperto in un ex scalo commerciale che possa essere funzionale all’organizzazione di eventi e che sia contestualmente un’area di interscambio per una mobilità dolce ed in linea con le proposte green della nostra offerta”. Ed il punto numero tre, infatti, riguarda proprio il patrimonio territoriale di Lecco con la sua fascia medio montana: “Puntiamo forte sull’outdoor – prosegue Cattaneo – il binomio lago-montagna rappresenta la prima leva per la scelta della città come meta dei turisti, da noi è possibile fare kit surf la mattina e trovarsi a pranzo a 2000 metri di quota. L’obiettivo è veicolare ulteriormente le potenzialità di Lecco come meta ideale in questa fase di transizione dove i nuovi bisogni, intesi come sicurezza, spazi aperti e vacanze green sono abbondantemente racchiusi nella nostra terra”. Importanti novità anche sul fronte ricettivo: “Siamo in dirittura d’arrivo con il nuovo ostello della Gioventù situato in corso Matteotti, di proprietà del Comune, per il quale sono stati stanziati 2,7 milioni di euro con un accordo tra Comune, Provincia e Regione che hanno contribuito rispettivamente con 1,7 milioni e 250 milioni di euro. La struttura, che si compone di 120 posti letto, verrà inaugurato nei prossimi mesi, dopo l’assegnazione della gestione tramite bando”.  

Una crescita, quella del sistema ricettivo lecchese certificato dai numeri, le strutture sono infatti passate dalle 54 del 2016 alle 157 del 2020 (dato attualmente provvisorio). E per la ripartenza il Comune punta forte sui principali bacini di riferimento, Francia Olanda e Germania che insieme al traffico domestico trainano da sempre i numeri in entrata: “In tempi di pandemia i maggiori movimenti non possono che essere interni, per la summer 2021 prevediamo, qualora le aperture lo consentano, di ricevere il maggior numero di arrivi dalle aeree di prossimità come il milanese, la brianza e la bergamasca, oltre al mercato svizzero, storicamente molto presente. Dal punto di vista promozionale siamo attivi con una campagna per promuovere il Lago di Como e per il 2022 torneremo con attività di marketing anche sui mercati esteri”.

Intanto, fervono le attività anche sul fronte social: “Il canale infopoint di Lecco è in prima fila per promuovere e rilanciare nuove iniziative in ambito turistico attraverso i canali Facebook ed Instagram con un’attenzione particolare alle ‘Via del Viandante’. Il progetto, cha ottenuto il cofinanziamento dell’Unione Europea all’interno del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007/2013, mira a sviluppare una rete omogenea e continuativa di itinerari pedonali sulle storiche orme di viandanti tra le province di Lecco, Como, Sondrio e la confinante Regione Mesolcina”. Ed in attesa che il turismo possa ripartire a tutti gli effetti, il Comune si è mosso per sostenere e supportare le imprese in difficoltà: “Negli ultimi mesi – conclude Cattaneo – e per tutto il 2021 abbiamo bloccato il pagamento del canone unico per l’occupazione del suolo esterno ed abbiamo erogato fondi per 1,1 milioni di euro agli operatori economici”. 

 

Cerca